F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
12 Set 2018 [13:05]

L'ultimo anno della Eurocup Renault
Una categoria che ha fatto la storia

Massimo Costa

Domenica 21 ottobre, sul circuito catalano di Montmelò, si chiuderà un'epoca del motorsport. La Eurocup Renault, uno dei monomarca di maggior successo mondiale, chiuderà. Il disimpegno del costruttore francese, avviato con l'abbandono alla fine del 2015 di un'altra serie che aveva riscontrato enorme successo, la Renault 3.5, è sempre più marcato. Ma c'è una via di fuga che potrebbe mantenere nell'orbita del motorsport minore il marchio transalpino.

La F3 Regional targata FIA, anche se la dirigenza di Renault Sport, come spesso accaduto in questi ultimi anni, non è chiara con le squadre che le hanno dato fiducia. Ci sarà un annuncio il 19 settembre, nulla di più è trapelato. Ma Italiaracing ha saputo che la F3 by Renault dovrebbe avere telai Mygale oltre che ovviamente un proprio propulsore in linea con le normative richieste dalla FIA. Tutto, però, appare in ritardo rispetto alla concorrenza per la gestione della F3 Regional europea e questo crea imbarazzo per le squadre. Ma attenzione, non è escluso che la FIA dia l'autorizzazione a creare due campionati di F3 stile Regional, sud e nord, oppure est e ovest.

Rimane comunque il fatto che la straordinaria Eurocup Renault 2.0 non ci sarà più. Lo avevano già comunicato ai team in occasione dell'appuntamento monegasco, ora è certezza. La serie monomarca è nata nel 2000, prima vi era la possibilità di far correre più telai, utilizzando il prodotto italiano della Tatuus. Ed è stato subito un trionfo con vari campionati nazionali e l'europeo. La Eurocup Renault era divenuta la serie obbligatoria, indispensabile, per tutti i piloti speranzosi di far carriera. E tanti l'hanno fatta. La Renault 2.0 era anche la terra promessa per i programmi Junior Red Bull, Toyota, Ferrari, McLaren eccetera, e vi sono stati anni in cui gli iscritti erano almeno quaranta.

Se Gianmaria Bruni era stato l'ultimo campione della serie che permetteva la sfida tra più telaisti (ma con costi sempre più alti), il primo vincitore europeo dell'era Tatuus, nel 2000, è stato Felipe Massa, poi è stato il turno di Augusto Farfus mentre nel 2002 il titolo è andato a Eric Salignon. A seguire, Esteban Guerrieri, Scott Speed, Kamui Kobayashi, Filipe Albuquerque, Brendon Hartley, Valtteri Bottas, Albert Costa, Kevin Korjus, Robin Frijns, Stoffel Vandoorne, Pierre Gasly, Nyck De Vries, Jack Aitken, Lando Norris, Sacha Fenestraz.

Come avete potuto leggere, nomi di piloti di grande qualità, molti hanno raggiunto la F1, altri hanno impostato la carriera nel mondo delle ruote coperte, mentre gli ultimi campioni stanno battagliando in F2 e F3. L'arrivo della F4 spinta dalla FIA ha fortemente penalizzato la Renault 2.0 e via via i campionati nazionali sono stati costretti ad arrendersi. In particolare quello italiano, uno dei più importanti in assoluto. Non va dimenticato il clamoroso errore dei vertici Renault quando la FIA, alcuni anni orsono, voleva impostare la F4 in collaborazione con il costruttore francese, ma la risposta fu negativa. Una grave mancanza di visione di quella dirigenza, in quanto oggi Renault Sport avrebbe conquistato il monopolio assoluto delle serie minori. Bastava dire sì...