GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
4 Mar 2005 [2:38]

MELBOURNE - LIBERE 1
Vitantonio Liuzzi davanti a tutti
Le Minardi rimangono ferme ai box

Con la prima sessione di prove libere del GP di Australia a Melbourne è scattato il mondiale di F.1 2005. Il primo a scendere in pista, con una temperatura aria di 19 gradi e 23 gradi sull'asfalto, è stato Jacques Villeneuve con la Sauber C24-Ferrari seguito a ruota da Vitantonio Liuzzi, terzo pilota della Red Bull RB1-Cosworth. E' stata la sessione dei tester che, come da regolamento introdotto nel 2004, possono partecipare ai due turni di libere del venerdì se appartenenti ai team classificatisi dal quinto posto in giù nel mondiale costruttori. Liuzzi, Pedro De La Rosa (McLaren) e Ricardo Zonta (Toyota) hanno concluso nell'ordine la prima ora e per l'italiano la soddisfazione è stata notevole. Tanti i giri percorsi dai tre tester, sfruttati al meglio dalle loro squadre per cercare di capire quali possono essere le migliori gomme da utilizzare sul tracciato cittadino di Melbourne. Altro terzo pilota in pista è stato Robert Doornbos con la Jordan EJ15-Toyota. I piloti titolari invece, di media non hanno percorso più di dieci tornate, intenti a preservare i propulsori che devono resistere per due GP. Chi invece non ha completato nemmeno un giro, limitandosi a uno o due installation lap, è stato Michael Schumacher imitato da Kimi Raikkonen, Giancarlo Fisichella e Fernando Alonso. Sfortunato il debuttante Narain Karthikeyan; l'indiano della Jordan/Midland ha potuto percorrere soltanto sei giri per poi fermarsi precauzionalmente ai box perché dal motore usciva una preoccupante scia di fumo. Non inizia certo bene il rapporto tra la Jordan/Midland e la Toyota. Sono rimaste ferme ai box le Minardi di Christijan Albers e Patrick Friesacher. Al momento non hanno ricevuto l'atteso ok da parte della Ferrari, della Red Bull e di un terzo team, di cui non si sa il nome, per poter partecipare al GP. Max Mosley, presidente FIA, ha dichiarato che: "Stoddart sapeva dal 6 settembre 2004 com'era il regolamento...". Il team manager australiano non demorde e sta impazzendo dalla rabbia. Gli sono rimaste un paio di ore per far cambiare idea ai team manager delle squadre che non hanno firmato il documento di approvazione.

Massimo Costa

I tempi del 1° turno libero, venerdì 4 marzo 2005

1 - Vitantonio Liuzzi (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'25"967 - 19 giri
2 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'26"480 - 19
3 - Ricardo Zonta (Toyota TF105) - 1'27"265 - 20
4 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-20-Mercedes) - 1'27"425 - 5
5 - David Coulthard (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'27"573 - 9
6 - Felipe Massa (Sauber C24-Ferrari) - 1'27"971 - 5
7 - Mark Webber (Williams FW27-Bmw) - 1'28"269 - 10
8 - Jarno Trulli (Toyota TF105) - 1'28"366 - 10
9 - Jenson Button (Bar 007-Honda) - 1'28"632 - 10
10 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth) - 1'28"834 - 9
11 - Nick Heidfeld (Williams FW27-Bmw) - 1'29"172 - 9
12 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004M) - 1'29"227 - 5
13 - Ralf Schumacher (Toyota TF105) - 1'29"285 - 12
14 - Jacques Villeneuve (Sauber C24-Ferrari) - 1'29"332 - 7
15 - Robert Doornbos (Jordan EJ15-Toyota) - 1'29"370 - 23
16 - Takuma Sato (Bar 007-Honda) - 1'31"364 - 9
17 - Tiago Monteiro (Jordan EJ15-Toyota) - 1'32"348 - 15
18 - Narain Karthikeyan (Jordan EJ15-Toyota) - 1'38"175 - 6

Senza tempo
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-20-Mercedes)
Michael Schumacher (Ferrari F2004M)
Giancarlo Fisichella (Renault R25)
Fernando Alonso (Renault R25)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar