formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
16 Nov 2019 [9:03]

Macao - Gara 1
Vittoria di Muller, Ceccon a podio

Michele Montesano

Vittoria flag to Flag quella di Yvan Muller in gara 1 sul cittadino Macao. Il francese ha messo in riga l’intero plotone del WTCR fin dallo start. Ma non è stato facile per lui tenere dietro Norbert Michelisz che gli ha costantemente messo pressione alle sue spalle. Alla fine l’ungherese si è accontentato del secondo posto, ritornando in vetta al campionato. Terzo posto per Kevin Ceccon: il pilota del team Romeo Ferraris ha approfittato del gioco di squadra del team Lynk & Co. Caso più unico che raro sulla roulette di Macao, non è entrata la safety-car e solamente due piloti sono stati costretti al ritiro.

Allo start, Muller ha subito cercato di allungare, ma Michelisz ha tenuto il passo dell’alsaziano per tutti gli otto giri mantenendo il divario costante sul mezzo secondo. Il pilota Hyundai, più che creare una vera e propria manovra di sorpasso, ha preferito cercare di sfiancare psicologicamente Muller, ma alla fine si è accontentato della seconda posizione in ottica campionato. Infatti l’ex leader Esteban Guerrieri è partito dal fondo della griglia (per aver sostituito il propulsore) concludendo mestamente ai box la sua gara.

Per la maggior parte della corsa il terzo posto è stato occupato dal bravo Andy Priaulx che è stato sacrificato dal team Cyan Racing, assieme a Yann Ehrlacher, per consentire a Thed Björk di salire al quinto posto. Il britannico ha così perso il suo primo podio stagionale in favore del nostro Ceccon, il quale nelle ultime tornate si è dovuto difendere da un arrembante Rob Huff.

Aggressiva la gara di Frédéric Vervisch che, partito undicesimo, ha sfruttato la maggiore potenza della sua Audi superando fra gli altri Gabriele Tarquini e poi Ehrlacher, arrivando a pressare Priaulx per il sesto posto. A completare la Top-10, il duo di casa BRC Tarquini e Nicky Catsburg. Tredicesimo l’esordiente di lusso Robert Dahlgren che ha preceduto gli alfieri Honda Néstor Girolami e Tiago Monteiro. Appena fuori dai punti Luca Engstler, chiamato a sostituire Augusto Farfus, che sta prendendo man mano confidenza con il tracciato e la squadra.

Gli unici contatti di gara si sono registrati alla curva Lisboa: al secondo giro fra Jean Karl Vernay, Benjamin Leuchter e Mikel Azcona; e poi sul finale fra Ma Qinghua e Niels Langeveld, gli unici due piloti a non aver tagliato il traguardo.

Sabato 16 novembre 2019, gara 1

1 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 8 giri
2 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 0"405
3 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1"644
4 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 2"153
5 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 2"882
6 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 3"169
7 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 3"397
8 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 4"704
9 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 4"918
10 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 5"921
11 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 6"576
12 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 8"174
13 - Robert Dahlgren (Cupra) - PWR - 10"155
14 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 12"134
15 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 12"946
16 - Luca Engstler (Hyundai) - BRC - 13"543
17 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 13"967
18 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 20"708
19 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 27"199
20 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 28"746
21 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 34"821
22 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 40"324
23 - Kai Fung Lo (Audi) - Tian Shi Zuver - 45"767
24 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1 giro

Giro veloce: Frederic Vervish 2'31"800

Ritirati
Niels Langeveld
Ma Qinghua

Il campionato
1.Michelisz 306; 2.Guerrieri 288; 3.Muller 270; 4.Bjork 259; 5.Tarquini 200; 6.Girolami 198; 7.Azcona 198; 8.Ehrlacher 191; 9.Huff 175; 10.Vernay 173.