GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
20 Nov 2015 [3:35]

Macao, libere 2
Pommer si fa vedere

Da Macao - Dario Sala

L’ultima sessione di prove libere a Macao ha cominciato a delineare il volto che potrebbe avere la qualifica del pomeriggio. Se nella prima giornata molti piloti si sono dedicati ad imparare la pista e ad evitare di sbattere, oggi hanno spinto di più sull’acceleratore ed i distacchi sono tornati ad essere più consoni. Fare valutazioni a Macao sul reale peso specifico di una prestazione è sempre difficile, ma quella di Markus Pommer è di rilievo visto che ha fatto segnare il miglior tempo mai realizzato sin qui.

Il tedesco della Motopark si è migliorato costantemente scendendo da 2’11”688 fino a quel 2’11”102 che gli ha consegnato questo primato. Effimero per il risultato finale, ma che fa prendere atto del proprio potenziale. Le qualifiche diranno quanto sarà alto. Di sicuro in lotta per la pole ci sarà Felix Rosenqvist che anche oggi ha mostrato di avere il passo del leader firmando la seconda posizione. Il pilota della Prema resta sempre il favorito numero uno.

Dopo un venerdì interlocutorio, Charles Leclerc è tornato ad occupare le posizioni che gli competono fermando il cronometro sul 2’11”614 che gli è valso la terza posizione. Una bella prestazione la sua che, se ripetuta, in pomeriggio potrebbe piazzarlo nelle posizioni di vertice per la gara di sabato. Quarto tempo per Antonio Giovinazzi che ha risolto i problemi ai freni della sua monoposto ed ha fatto vedere di riuscire a stare attaccato al trenino dei primi.

Bene anche Lance Stroll che, con una solida quinta posizione, ha confermato il trend di crescita su una pista nuova per lui. Il canadese è arrivato lungo al tornante Melco, ma dopo aver ripreso la pista è riuscito a ritrovare la concentrazione per fare bene. A guidarlo c’è un team eccellente come la Prema, ma il ragazzo si sta davvero mettendo in mostra. Ottimo ancora Daniel Juncadella con il sesto posto, mentre Jake Dennis ha finalmente avuto una giornata scevra di problemi ed ha piazzato la sua Dallara al settimo posto.

Mikkel Jensen ha chiuso ottavo davanti a Sam McLeod e Callum Ilott. Ancora un quindicesimo posto per Alessio Lorandi. Il giovane italiano non ha commesso errori ed ha migliorato le sue prestazioni. Ancora una volta deve però combattere contro la febbre che lo debilita ed un dolore all’orecchio. La bandiera rossa non è mancata per un incidente occorso a Dorian Boccolacci. A muro anche Martin Cao.

Venerdì 20 novembre 2015, libere 2

1 – Markus Pommer (Dallara-VW) – Motopark - 2’11”102
2 - Felix Rosenqvist - (Dallara-Mercedes) - Prema – 2’11”423
3 - Charles Leclerc (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 2’11”614
4 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) – Carlin – 2’11”924
5 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) – Prema – 2’12”248
6 - Daniel Juncadella (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’12”250
7 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) – Prema – 2’12”254
8 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) – Mucke – 2’12”308
9 - Sam McLeod (Dallara-Mercedes) – West Tec – 2’12”381
10 - Calum Ilott (Dallara-VW) – Carlin – 2’12”678
11 - Alexander Albon (Dallara-VW) – Signature – 2’12”764
12 - Nick Cassidy (Dallara-Toyota) – Tom’s – 2’12”790
13 - Ryan Tveter (Dallara-Mercedes) – West Tec – 2’12”997
14 - Arjun Maini (Dallara-Tomei) – T-Sport – 2’13”084
15 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 2’13”112
16 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) – Mucke – 2’13”171
17 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) – Double R – 2’13”447
18 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) – Bmax – 2’13”776
19 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) – Tom’s – 2’13”797
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) – B-Max – 2’13”798
21 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) – Signature – 2’13”812
22 - Chang Chung (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’14”007
23 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) – Carlin – 2’14”023
24 - Yu Kanamaru (Dallara-VW) – Carlin – 2’14”211
25 - Sergio Camara (Dallara-VW) – Motopark – 2’14”350
26 - Martin Cao (Dallara-Mercedes) – Fortec – 2’14”548
27 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) – Doble R – 2’16”280
28 – Li Cong Zhi (Dallara-Mercedes) – Zeller – 2’17”873