formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
18 Ago 2024 [8:40]

Madison - Gara
Newagrden vince, finale pirotecnico

Marco Cortesi

Josef Newgarden è tornato alla vittoria a Gateway in un finale estremamente concitato e polemico che l'ha visto andare in testacoda e recuperare la testa grazie a un pit-stop da record completato dal team Penske in 5.1 secondi. Con 55 giri al termine, Newgarden stava cercando di agguantare Scott McLaughlin, che aveva comandato le fasi centrali della corsa dopo la leadership iniziale di Will Power. Incredibilmente, il vincitore di Indy si è raddrizzato perdendo solo due posizioni restando in gioco per il successo finale. 

A 21 giri dal termine, Power e David Malukas, che con una strategia diversa basata sul risparmio di carburante non avrebbero più dovuto fermarsi, sono venuti a contatto. Malukas si è infilato all'interno di Power con tutta la macchina, e l'australiano l'ha stretto pericolosamente, arrivando al contatto e (per Malukas) all'incidente. 

Questa situazione di caution ha dato l'opportunità a tutti coloro che ne avevano bisogno di effettuare la sosta: Newgarden è riemerso dalla pit-lane primo, ma al re-start successivo ha atteso molto a riavviarsi, cosa che ha innescato una reazione a catena: Alexander Rossi ha centrato così Power, coinvolgendo anche Conor Daly e altri piloti che seguivano. Power è andato su tutte le furie contro Newgarden che, dopo una bandiera rossa, è riuscito a tenere a bada McLaughlin. 

Con due sorpassi nel finale ad Alex Palou e Colton Herta, Linus Lundqvist si è assicurato il primo podio su ovale con Ganassi, mentre lo spagnolo, quinto, ha incrementato la propria leadership in classifica in una giornata non al top. Herta, quarto, ha poi recuperato bene dopo un incidente in qualifica ed è ora il principale inseguitore in classifica. Sfortunati Pato O'Ward e Marcus Ericsson, ritirati per problemi al motore. Romain Grosjean è stato rallentato sin dalle prime fasi per un contatto che l'ha visto coinvolto insieme a Kyle Kirkwood e al compagno di squadra Conor Daly a causa di un rallentamento improvviso di Rinus VeeKay.  

Felix Rosenqvist e Nolan Siegel hanno concluso al sesto e settimo posto, doppiati, così come Marcus Armstrong, Sting Ray Robb e Rinus VeeKay. 

Domenica 17 agosto 2024, gara

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 260 giri
2 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 260
3 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 260
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 260
5 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 260
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 259
7 - Nolan Siegel (Dallara-Honda) - Coyne - 259
8 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 259
9 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 259
10 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 259
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 258
12 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 258
13 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - DRR - 258
14 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 258
15 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 257
16 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 256
17 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 252
18 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 250
19 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 250
20 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 249
21 - David Malukas (Dallara-Honda) - MSR - 238
22 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 207
23 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 161
24 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 151
25 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 84
26 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 42
27 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - Coyne - 7

In campionato
1. Palou 443; 2. Herta 384; 3. Dixon 378; 4. Power 377; 5. McLaughlin 370.
DALLARAPREMA