formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
9 Giu 2008 [1:18]

Magione, gara 2: quattro su quattro per Edoardo Piscopo

Continua la supremazia assoluta di Edoardo Piscopo nel Campionato Italiano Formula 3, quest’anno motorizzata Fiat Powertrain Technologies Racing (FPT Racing). Il 20enne romano del team Ghinzani, al termine di una gara ricca di emozioni e colpi di scena, ha nuovamente imposto il ritmo davanti al trentino Mirko Bortolotti (Lucidi Motors), vicinissimo al battistrada nelle fasi iniziali di gara. Primo podio stagionale per il napoletano Giovanni Nava (Lucidi Motors) che regola alle sue spalle il latinense Salvatore Cicatelli (BVM-Target), mentre uno spettacolare, ma incruento incidente al via costringe al forfait il romano Francesco Castellacci (Lucidi Motors), autore del terzo posto in gara 1.

Gara spettacolare anche nel Trofeo Nazionale CSAI dove il latinense Ivan Tramontozzi (PKF) esce subito di scena dopo l’incidente allo start ed il bergamasco Angelo Fabrizio Comi (Team Ghinzani) si aggiudica così la speciale classifica cogliendo anche il decimo posto assoluto.

Alla partenza di gara 2 sono subito scintille. Castellacci rimane fermo nella terza posizione in griglia e viene centrato da Michael Dalle Stelle (Minardi-Corbetta) che deviava verso sinistra dopo la partenza lenta di Cicatelli. Alessandro Cicognani (Team Ghinzani) e Tramontozzi che sopraggiungevano alle spalle finiscono poi per impattare contro le monoposto già danneggiate. Nessuna conseguenza per i piloti, ma la gara viene subito sospesa con bandiera rossa per una nuova griglia dove non si schierano Castellacci, Dalle Stelle e Tramontozzi, mentre Cicognani riparte dai box dopo lo straordinario lavoro svolto in pochi minuti dal Team Ghinzani.

Al secondo start Piscopo resiste all’attacco di Bortolotti, mentre nelle prime curve Nava riesce a superare Cicatelli per il terzo posto. Alle loro spalle seguono Marco Zipoli (Minardi-Corbetta) e Nico Verdonck (RP Motorsport) in lotta per il quinto posto. Alla tornata seguente il genovese del Minardi-Corbetta si allarga sull’erba ed il belga riesce a sfilare, mentre Zipoli, dopo aver urtato il guard-rail rientra ai box. In testa alla gara Piscopo e Bortolotti sono a stretto contatto davanti a Nava e Cicatelli in lotta per il podio, mentre al quarto giro Salvatore Gatto (Europa Corse) è costretto a fermare la sua monoposto nella sabbia.

Al sesto giro Piscopo inizia a guadagnare metri su Bortolotti che, dopo essere scivolato sul filler in traiettoria, non riesce più a tenere il ritmo del leader ora già a quasi 3” di vantaggio. Alle spalle di Nava e Cicatelli, sempre a stretta distanza, è Stamatis Katsimis (BVM Target) a portarsi in quinta posizione davanti a Francesco Prandi (Europa Corse), mentre Verdonck scivola settimo. Lo spettacolo è anche nella lotta per l’ottava posizione con Comi che precede di minima misura Giulio Glorioso (Europa Corse) e Nicolò Piancastelli (Minardi-Corbetta).

L’epilogo è al 12° giro, quando Comi, inseguito da Cicognani doppiato, però di 1 giro, allarga la traiettoria finendo sul filler e finisce in testacoda perdendo posizioni a vantaggio dei rivali. Nel frattempo Verdonck riprende il ritmo e si lancia all’inseguimento di Prandi che nelle ultime tornate perde posizioni lasciando il sesto posto al belga dell’RP Motorsport. Nel finale le posizioni si consolidano con Piscopo all’ennesimo successo (quarto su quattro gare disputate) davanti a Bortolotti, Nava, Cicatelli, Katsimis, Verdonck, Glorioso, Piancastelli, ottavo alla gara d’esordio, Prandi e Comi, primo nel Trofeo Nazionale CSAI.

Nella foto, Edoardo Piscopo (Foto Speedy)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 8 giugno 2008

1 - Edoardo Piscopo - Ghinzani - 20 giri 22'46"155
2 - Mirko Bortolotti - Lucidi - 6"696
3 - Giovanni Nava - Lucidi - 15"343
4 - Salvatore Cicatelli - BVM Target - 18"739
5 - Stamitis Katsimis - BVM Target - 25"943
6 - Nico Verdonck - RP - 29"245
7 - Giulio Glorioso - Europa Corse - 44"841
8 - Nicolò Piancastelli - Minardi/Corbetta - 49"952
9 - Francesco Prandi - Europa Corse - 1 giro
10 - Angelo Comi - Ghinzani - 1 giro - TN

Giro più veloce: Edoardo Piscopo 1'07"675

Il campionato
1.Piscopo 48; 2.Bortolotti 27; 3.Verdonck 17; 4.Nava 16; 5.Gatto 13;
6.Castellacci 12; 7.Cicatelli 11; 8.Zipoli 7; 9.Katsimis 7; 10.G.Glorioso 3.