19 Giu 2010 [11:44]
Magny-Cours, Qualifica 1
Guerrieri, pole all'ultimo secondo
Prima pole stagionale per Esteban Guerrieri, terza pole nel 2010 (e consecutiva) per il team ISR. Prosegue inarrestabile il dominio della squadra della Repubblica Ceca nella World Series Renault. A Magny-Cours, Guerrieri all'ultimissimo secondo ha strappato il primo posto ad un grintoso Albert Costa, il rookie della Epsilon Euskadi che si era issato al primo posto. In configurazione low down force, Guerrieri nel corso del turno di qualifica si era tenuto ai margini della top five. Ma trovato il giusto set-up ha compiuto un giro meraviglioso, seppure condito da un paio di errori. Il divario tra lui e Costa è risultato di 79 millesimi, ma poteva essere maggiore. Per questo l'argentino è piuttosto tranquillo per la gara. Ma la pioggia che ha iniziato a cadere con forza e le basse temperature, potrebbe modificare parecchie cose.
Costa è la gradita sorpresa della prima qualifica in terra di Francia. Campione della Eurocup F.Renault 2009, lo spagnolo ha risolto il problema alla mano e scacciato l'influenza che lo aveva tenuto nelle retrovie a Brno. Ma a Magny-Cours è tornato ai livelli di Monaco dove era salito sul podio. In seconda fila un brillante Nelson Panciatici, veloce fin dai primi minuti del turno con la Dallara dello Junior Lotus. Il francese ha preceduto il leader del campionato Mikhail Aleshin, tornato ai livelli abituali dopo la "caduta" di Brno. Blitz nella top five di Anton Nebilitskiy, che nei secondi finali ha colto il quinto tempo per il team KMP.
A seguire Jon Lancaster (Fortec) e Filip Salaquarda (ISR). Il doppio poleman di Brno ha ammesso di aver commesso un errore nel suo giro buono che gli è costato almeno sei decimi. Con lui in quarta fila Brendon Hartley, poi Jake Rosenzweig (in crescita) e Daniel Ricciardo, che sta vivendo un altro weekend non facile. Dietro all'australiano, Stefano Coletti, undicesimo e rallentato da una vettura del team Pons nel suo sforzo finale. Il team Draco ha piazzato Nathanael Berthon tredicesimo, il quale lamenta traffico in pista. Ma il traffico bisogna anche saperlo evitare. Poco più dietro Julian Leal, quindicesimo.
Daniel Zampieri e Federico Leo sono uno in scia all'altro, ma nella bassa classifica, rispettivamente al 16° e 17° posto. In configurazione low down force proseguono i problemi di mancanza di grip delle vetture del team Pons. Le gomme non vanno in temperatura e per i piloti risulta estremamente complicato spingere a fondo l'acceleratore prima degli altri. Problemi per Sten Pentus, solo ventunesimo, mentre Jan Charouz è ultimo dopo essere finito nella ghiaia nel suo terzo giro. Dopo il gran botto di venerdì, nel primo turno di prove libere e che lo ha costretto a saltare il secondo, è tornato in pista Bruno Mendez.
dall'inviato Massimo Costa
Nella foto, Esteban Guerrieri (Photo Pellegrini)
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Esteban Guerrieri - ISR - 1'27"619
Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'27"698
2. fila
Nelson Panciatici - Junior Lotus - 1'27"829
Mikhail Aleshin - Carlin - 1'27"982
3. fila
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'28"172
Jon Lancaster - Fortec - 1'28"211.
4. fila
Filip Salaquarda - ISR - 1'28"305
Brendon Hartley - Tech 1 - 1'28"428
5. fila
Jake Rosenzweig - Carlin - 1'28"482
Daniel Ricciardo - Tech 1 - 1'28"521
6. fila
Stefano Coletti - Comtec - 1'28"538
Victor Garcia - KMP - 1'28"573.
7. fila
Nathanael Berthon - Draco - 1'28"812
Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'28"826
8. fila
Julian Leal - Draco - 1'29"024
Daniel Zampieri - Pons - 1'29"107
9. fila
Federico Leo - Pons - 1'29"192
Greg Mansell - Comtec - 1'29"218.
10. fila
Daniil Move - Junior Lotus - 1'29"447
Walter Grubmuller - P1 - 1'29"494
11. fila
Sten Pentus - Fortec - 1'29"529
Sergio Canamasas - Interwetten - 1'29"817
12. fila
Bruno Mendez - Interwetten - 1'29"928
Jan Charouz - P1 - 1'39"765.