Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
19 Giu 2010 [10:34]

Magny-Cours, Qualifica
Pic pole, Venturini secondo

È stata una battaglia bellissima quella tra Arthur Pic e Giovanni Venturini nella qualifica della Eurocup F.Renault a Magny-Cours. Alla fine l'ha spuntata il francese della Tech 1 che ha strappato la pole, sotto la bandiera a scacchi, all'italiano della Epsilon Euskadi. Pic ha realizzato il crono di 1'37"993, Venturini 1'38"166. Sono loro i dominatori della sessione. Il terzo classificato, Kevin Korjus, leader del campionato, è emerso solo all'ultimo giro con 1'38"569. L'estone del team Koiranen non riusciva ad uscire dal centro gruppo, ma con un guizzo finale si è guadagnato la seconda fila al fianco del compagno Miki Weckstrom.

Venturini si era portato in testa nelle battute finali con 1'38"687, ma Pic aveva risposto con 1'38"508. Il giro seguente, l'ultimo, nuovamente Venturini leader con 1'38"186, ma Pic ha fatto meglio con un ottimo 1'37"993. "Va benissimo lo stesso", spiega Venturini, "la modifica fatta a Brno ha reso la monoposto finalmente meno sottosterzante e mi trovo decisamente meglio. Nel giro finale ho dovuto alzare leggermente il piede perché un pilota del team Koiranen, arrivato lungo, è entrato in pista senza guardare. Finalmente siamo tornati sulle prestazioni dei test invernali".

La sessione è stata caratterizzata, all'inizio, da un asfalto leggermente umido. Ne ha fatto subito le spese Kalle Kulmanen, uscito di pista. Henrique Martins invece si è dovuto fermare per un problema all'acceleratore: "Spingeva a fondo il pedale, ma la risposta del motore non arrivava", ha spiegato Marcello Rosei del team Cram. L'altro pilota del team italiano, Andre Negrao, protagonista nella prima parte della qualifica, ha chiuso decimo. Incidente per Alex Riberas che ha danneggiato piuttosto pesantemente la parte posteriore della sua vettura.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Giovanni Venturini (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Arthur Pic - Tech 1 - 1'37"993
Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 1'38"166
2. fila
Kevin Korjus - Koiranen - 1'38"569
Miki Weckstrom - Koiranen - 1'38"718
3. fila
Jukka Honkavuori - Koiranen - 1'38"774
Miguel Otegui - Epsilon Euskadi - 1'38"956.
4. fila
Bart Hylkema - Koiranen - 1'39"018
Aaro Vainio - Tech 1 - 1'39"179
5. fila
Luciano Bacheta - Interwetten - 1'39"180
Andre Negrao - Cram - 1'39"501
6. fila
Genis Olive - Epsilon Euskadi - 1'39"505
Daniel De Jong - MP - 1'39"544.
7. fila
Sandro Lukovic - Interwetten - 1'39"551
Brice Bosi - Boetti - 1'39"882
8. fila
Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 1'40"724
Henrique Martins - Cram - 1'41"605
9. fila
Jakub Knoll - Krenek - 1'42"424
Kalle Kulmanen - MP - 1'52"193.
10. fila
Hugo Valente - Tech 1 - no time