formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
28 Gen 2024 [13:25]

Manfeild, gare
Bilinski allunga, Lacorte a podio

Mattia Tremolada

È un vero e proprio dominio quello di Roman Bilinski nella Formula Regional Oceania. A Manfeild il pilota inglese di origini polacche ha ribadito il proprio ottimo stato di forma, firmando entrambe le pole position in palio e poi dominando gara 1 e gara 3 dal palo. Solo un problema tecnico alla rain light lo ha costretto ad una lunga sosta ai box nella seconda corsa, rallentando un ruolino di marcia altrimenti impressionante. Già velocissimo durante i test post-stagionali della Formula Regional by Alpine, Bilinski, dopo aver vinto sull'asfalto asciutto sabato, ha gestito alla perfezione le avverse condizioni meteo incontrate nelle gare domenicali e può ora vantare ben 31 punti di vantaggio nei confronti del primo dei rivali al titolo Liam Sceats.

Christian Mansell, infatti, ha concluso la propria esperienza nella serie (al pari di Tommy Smith), vincendo la Tasman Cup, storico trofeo riservato ai piloti nati in Australia e Nuova Zelanda. Dopo aver subito un problema elettrico nella prima manche, che lo ha costretto a scivolare dalla seconda alla decima piazza, poi quinta al traguardo dopo una bella rimonta, Mansell si è pienamente riscattato vincendo gara 2 dalla quarta casella della griglia e chiudendo secondo nella corsa finale. Il portacolori del team Giles ha così beffato Sceats per soli otto punti in classifica.



Il problema tecnico di Mansell in gara 1 ha spalancato la porta a Nicola Lacorte (nella foto), che in precedenza aveva beffato Sceats per prendersi la terza piazza. Il pilota italiano dell’Academy Alpine ha così messo a frutto i progressi mostrati in qualifica, ottenendo con Bilinski una doppietta per la Matteucci Management. Sceats, terzo, ha completato il tris per il team M2 Competition. Lacorte ha poi brillato anche in gara 2, risolando dalla settima alla quinta piazza, mentre nella terza corsa è subito stato messo ko da Michael Shin, che lo ha centrato nel corso del primo passaggio.

Sabato 27 gennaio 2023, gara 1

1 - Roman Bilinski - M2 Competition - 22 giri in 23’37”898
2 - Nicola Lacorte - M2 Competition - 3”652
3 - Liam Sceats - M2 Competition - 9”346
4 - Kaleb Ngatoa - Giles - 10”447
5 - Christian Mansell - Giles - 10”878
6 - Tommy Smith - MTEC - 11”248
7 - Gerrard Xie - M2 Competition - 13”102
8 - Patrick Woods-Toth - Kiwi - 14”706
9 - Alex Crosbie - Giles - 15”113
10 - Lucas Fecury - MTEC - 15”758
11 - Jett Bowling - Kiwi - 15”898
12 - Kaden Probst - MTEC - 19”055
13 - Titus Sherlock - Kiwi - 22”337
14 - Elliott Cleary - MTEC - 23”893
15 - Lando Matriano - Giles - 28”112
16 - Jake Bonilla - Kiwi - 34”415
17 - Michael Shin - M2 Competition - 41”917*

*30” di penalità

Domenica 28 gennaio 2023, gara 2

1 - Christian Mansell - Giles - 22 giri in 26’51”559
2 - Kaleb Ngatoa - Giles - 0”686
3 - Tommy Smith - MTEC - 6”078
4 - Patrick Woods-Toth - Kiwi - 9”617
5 - Nicola Lacorte - M2 Competition - 16”207
6 - Liam Sceats - M2 Competition - 17”477
7 - Alex Crosbie - Giles - 19”183
8 - Titus Sherlock - Kiwi - 26”671
9 - Elliott Cleary - MTEC - 28”225
10 - Gerrard Xie - M2 Competition - 28”772
11 - Lando Matriano - Giles - 29”028
12 - Michael Shin - M2 Competition - 30”300
13 - Jett Bowling - Kiwi - 35”240
14 - Kaden Probst - MTEC - 36”547
15 - Jake Bonilla - Kiwi - 37”533
16 - Lucas Fecury - MTEC - 1 giro
17 - Roman Bilinski - M2 Competition - 2 giri

Domenica 28 gennaio 2023, gara 3

1 - Roman Bilinski - M2 Competition - 23 giri in 29’31”071
2 - Christian Mansell - Giles - 0”797
3 - Liam Sceats - M2 Competition - 1”445
4 - Tommy Smith - MTEC - 2”264
5 - Kaleb Ngatoa - Giles - 3”049
6 - Patrick Woods-Toth - Kiwi - 4”319
7 - Alex Crosbie - Giles - 5”143
8 - Titus Sherlock - Kiwi - 6”713
9 - Jett Bowling - Kiwi - 8”689
10 - Elliott Cleary - MTEC - 9”678
11 - Kaden Probst - MTEC - 10”038
12 - Lando Matriano - Giles - 18”972
13 - Lucas Fecury - MTEC - 34”361
14 - Jake Bonilla - Kiwi - 36”674
15 - Gerrard Xie - M2 Competition - 1 giro

Ritirati
Michael Shin
Nicola Lacorte

Il campionato
1.Bilinski 158 punti; 2.Mansell 135; 3.Sceats 127; 4.Ngatoa 108; 5.Crosbie, Smith 97; 7.Woods-Toth 81; 8.Xie 80; 9.Lacorte 68; 10.Shin 66.
Tatuus