World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
8 Lug 2020 [16:42]

Marinangeli pronto al debutto
"Metto nel mirino la top-10"

Mattia Tremolada

Alla vigilia del primo appuntamento stagionale di Formula Renault Eurocup, in programma questo fine settimana all’Autodromo di Monza, abbiamo parlato con Nicola Marinangeli, che mantenendo fede al team Bhaitech Racing ha fatto il salto di categoria dalla Formula 4, in cui ha preso parte al campionato italiano e a quello degli Emirati Arabi. Partito praticamente da zero nel 2018, dopo aver saltato la scuola del kart, Marinangeli ha vissuto un 2019 di grande crescita, in cui partendo dalle retrovie ha avvicinato la top-10 nella serie italiana (che ha avuto una media di ventotto auto al via nel corso della passata stagione), arrivando a conquistare una vittoria e dieci podi nella F4 UAE 2019/2020.

Nicola, la tua carriera è atipica rispetto alla maggioranza dei ragazzi che si affacciano al mondo delle formule minori.
“Da piccolo provai un go-kart ma non ne rimasi impressionato, preferendogli lo scii agonistico, che ho praticato fino ai quattordici anni. Conclusa questa carriera sono tornato alle quattro ruote, ma essendo già grande ho saltato i kart, approdando direttamente in Formula 4, in cui ho esordito nell’ultima gara del campionato italiano 2018 al Mugello”.

Quali sono state le aree in cui hai migliorato maggiormente la passata stagione?
“Un po’ di esperienza in generale ha aiutato nel corso dell’annata. Ho lavorato molto sulla frenata, uno degli aspetti più importanti in F4 e quello su cui ho dovuto concentrarmi di più. Poi ho aggiustato l’uscita di curva, imparando ad accelerare sempre più presto. Un ruolo fondamentale lo ha avuto Andrea Montermini, che seguendomi durante tutta la stagione, mi ha aiutato ad intervenire sulle lacune che ho a causa della mia mancanza di esperienza nei kart”.

Venendo al 2020, come sono andati i test prestagionali?
“Inizialmente ero un po’ spaesato, perché la differenza con la Formula 4 è notevole. Una volta abituatomi alla maggior potenza e aerodinamica, ho iniziato a migliorare con costanza, provando anche a fare diverse regolazioni sulla macchina per cercare il setup giusto in vista di questo fine settimana. Il livello in Formula Renault è molto alto e i distacchi sono molto ravvicinati, ma in queste sessioni mi sto giocando la terza piazza tra i rookie. Spero di poter stare nei primi dieci, che vista la mia poca esperienza sarebbe un risultato decisamente positivo. Comunque l’importante per me è macinare chilometri e continuare a crescere, che è anche il motivo per cui abbiamo deciso di fare il salto di categoria dopo una sola stagione di F4”.