formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
15 Apr 2012 [19:54]

Marrakech, gara 2: Muller detta legge

Dall'inviato Dario Sala

Ancora una tripletta a ribadire una supremazia ormai conclamata. La Chevrolet se ne va dal Marocco con il massimo dei punti possibili dimostrando che per gli altri le possibilità di vittorie sono ridotte al lumicino. A vincere, ancora una volta, è stato Yvan Muller arrivato al quarto successo stagionale. Il francese è stato implacabile mostrando una progressione che ne fa il miglior pilota in assoluto. Partito settimo, il Campione del Mondo, si è dapprima tenuto lontano dai guai, poi ha cominciato a disfarsi dei suoi avversari con sorpassi chirurgici, ma decisi. Ha iniziato con Stefano D'Aste, poi ha fatto lo stesso con Tiago Monteiro quindi Tom Coronel, Franz Engstler e al quarto giro James Nash partito dalla pole (griglia invertita) con la Ford.

Arrivato al comando ha amministrato il piccolo vantaggio su Robert Huff che gli è arrivato alle spale. L'inglese ha corso molto bene copiando Yvan in tutti i suoi sorpassi. Non ha sbagliato nulla, ma non ha mai avuto la stessa velocità del francese. Lo stesso può dirsi per Alain Menu. Ottimo terzo, lo svizzero è soddisfatto per il successo in gara uno. Ha inseguito i compagni, ma passarli non era alla sua portata. Archiviato il mondiale degli alieni, quello dei “normali” è stato anche più spettacolare ed emozionante. I due attori principali sono stati Tom Coronel e Stefano D'Aste finiti rispettivamente terzo e quarto.

I due hanno passato tutta la gara invischiati in duelli duri. Alla fine, fatti fuori gli avversari, si sono trovati solo loro due attaccati uno all'altro. Hanno percorso le ultime tornate sfiorando i muri. Uno a difendersi l'altro a cercare il varco. Spettacolo puro. Alla fine l'ha spuntata l'olandese, così la Roal porta a casa un altro risultato utile dimostrandosi la migliore BMW in pista e D'Aste un'altra vittoria fra gli Indipendenti. Da quando l'ingegnere Marco Calovolo lavora con il lecchese alla Wiechers, la macchina è decisamente un'altra. Stefano ci mette il suo grande cuore e così arrivano le vittorie.

Sesto posto per James Nash. Partito dal palo, l'inglese ha condotto la gara per quattro tornate. La Ford ha assaggiato il primato e questo va bene per gli investimenti futuri. Una volta raggiunto. Nash non si è fatto da parte facilmente, ma alla fine ha dovuto soccombere ed è stato risucchiato da piloti, onestamente, più abili di lui. Pasquale di Sabatino ha continuato il suo apprendistato in uno dei circuiti più esigenti con i debuttanti. Avevo concluso 12°, ma è stato penalizzato di 25" per tagio di chicane: “Sono comunque soddisfatto, miglioro ogni volta che salgo in macchina. Adesso l'obiettivo è fare bene in qualifica cosa che spesso si traduce in buoni risultati in gara”. Ritirato Alberto Cerqui per la rottura di un semiasse mentre Gabriele Tarquini è rientrato ai box al termine del giro di ricognizione con il supporto della sospensione rotto. Fine indegna di un fine settimana da dimenticare.

Domenica 15 aprile 2012, gara 2

1 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 11 giri 19'36”636
2 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 0”381
3 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 0”970
4 – Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 2”153
5 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 2”641
6 – James Nash – Ford Focus S2000 – Arena – 5”052
7 – Pepe Oriola – Seat Leon WTCC – Tuenti – 5”589
8 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 5”610
9 – Tiago Monteiro – Seat Leon 1.6T – Tuenti – 7”374
10 – Darryl O'Young – Seat Leon WTCC – STR – 12”861
11 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 13”587
12 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 14”273
13 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 29”173
14 – Andrea Barlesi – Seat Leon 1.6 T – Sunred – 31”619
15 – Pasquale Di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 39”273 *

Giro più veloce Alain Menu 1'45”161

* Penalizzato di 25" per taglio chicane

Ritirati
0 giri – Gabriele Tarquini
0 giri – Alex Macdowall
2° giro – Alberto Cerqui
5° giro – Norbert Michelisz
8° giro – Tom Chilton

Il campionato
1.Yvan Muller 130; 2.Menu 107; 3.Huff 97; 4.Coronel 77; 5.D'Aste 45; 6.Tarquini 44; 7.Oriola 43; 8.Engstler 34; 9.Michelisz 26; 10.Rydell 14.