formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
1 Nov 2021 [9:03]

Martinsville, gara
Bowman vince di... sportellata

Marco Cortesi

Vittoria contestata per Alex Bowman nel penultimo appuntamento della NASCAR Cup 2021 a Martinsville. Come sempre, sul piccolo ovale da mezzo miglio della Virginia i contatti non sono mancati, e hanno coinvolto sia la lotta per il successo nella gara, sia per l'accesso alla finalissima-playoff di Phoenix.

Dopo aver comandato gran parte della corsa insieme al compagno di squadra Chase Elliott, Bowman ha perso contatto nel finale con una sosta ai box troppo lunga, ma si è lanciato alla rincorsa arrivando ad una sfida all'ultimo respiro con Hamlin. Dopo aver duellato con il pilota della Toyota, Bowman è entrato in modo aggressivo, finendo di traverso e mandando il rivale in testacoda, prima di involarsi verso la vittoria. Dopo la gara, Hamlin interrotto i festeggiamenti di Bowman, colpendo la Chevy numero 88 e successivamente rilasciando dichiarazioni di fuoco. Come sempre, nella NASCAR ha prevalso la scelta di lasciare i piloti correre liberi. Hamlin, ventiquattresimo al traguardo, ha comunque centrato un posto da contendente al titolo grazie ai risultati dei primi appuntamenti dei playoff.

Con Kyle Larson già qualificato, e anche Elliott matematicamente ammesso nonostante un testacoda nel finale, la lotta è stata tutta per l'ultimo posto disponibile, e alla fine a giocarsela sono stati in tre. In ordine di arrivo, dal secondo al quarto posto, Kyle Busch, Brad Keselowski e Martin Truex Jr. Ad agganciare la finale è stato l'ultimo dei tre, che nonostante una serie di contatti e i danni riportati dalla sua vettura (non molto impattanti a Martinsville) è riuscito a prevalere su Busch per soli tre punti. Busch e Keselowski si sono fatti largo a spallate nella seconda parte di gara, e hanno lottato duramente, tanto che Keselowski ha perfino centrato Busch dopo il traguardo per mostrargli il proprio disappunto. Fuori gioco tutte e tre le Ford del team Penske, con anche Joey Logano e Ryan Blaney costretti a vincere ma in realtà relegati alla lotta per la top-10. Quinto in gara, confermando il proprio potenziale William Byron, con alle spalle Kurt Busch, Erik Jones e Chris Buescher.

Domenica 31 ottobre 2021, gara

1 - Alex Bowman (Chevrolet) - Hendrick - 501 giri
2 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 501
3 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 501
4 - Martin Truex Jr (Toyota) - Gibbs - 501
5 - William Byron (Chevrolet) - Hendrick - 501
6 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 501
7 - Kurt Busch (Chevrolet) - Ganassi - 501
8 - Erik Jones (Chevrolet) - Petty - 501
9 - Chris Buescher (Ford) - Roush - 501
10 - Joey Logano (Ford) - Penske - 501
11 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 501
12 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 501
13 - Austin Dillon (Chevrolet) - Childress - 501
14 - Kyle Larson (Chevrolet) - Hendrick - 501
15 - Matt DiBenedetto (Ford) - Wood Brothers - 501
16 - Chase Elliott (Chevrolet) - Hendrick - 501
17 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 501
18 - Tyler Reddick (Chevrolet) - Childress - 501
19 - Ricky Stenhouse Jr (Chevrolet) - JTG - 501
20 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 501
21 - Corey LaJoie (Chevrolet) - Spire - 501
22 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 501
23 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 501
24 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 501
25 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 501
26 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 499
27 - Ross Chastain (Chevrolet) - Ganassi - 498
28 - Daniel Suarez (Chevrolet) - Trackhouse - 498
29 - BJ McLeod(i) (Ford) - LiveFast - 496
30 - Cody Ware (Chevrolet) - Ware - 495
31 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 492
32 - Ryan Newman (Ford) - Roush - 491
33 - Garrett Smithley (Chevrolet) - Ware - 490
34 - Quin Houff (Chevrolet) - Starcom - 483
35 - Josh Bilicki (Ford) - Ware - 483
36 - Ryan Preece (Chevrolet) - JTG - 414
37 - Timmy Hill (Toyota) - MBM - 206
38 - Anthony Alfredo (Ford) - FrontRow - 171
39 - Justin Haley (Chevrolet) - Kaulig - 165
40 - Chad Finchum (Toyota) - MBM - 47

La classifica finale del "round of 8"
1. Larson 4213; 2. Elliott 4148; 3. Hamlin 4124; 4. Truex 4119; 5. Kyle Busch 4116.