Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
26 Nov 2024 [16:12]

Maserati conferma la sua presenza
fino al 2030 anche con la Gen4

Michele Montesano

A meno di un mese dalla prossima stagione di Formula E, che prenderà il via il prossimo 7 dicembre con l’E-Prix di San Paolo in Brasile, Maserati ha annunciato che proseguirà la sua avventura nel campionato riservato alle monoposto elettriche almeno fino al 2030. Oltre a competere con le attuali vetture Gen3 Evo, la Casa del Tridente scenderà in pista anche con le future monoposto Gen4 a partire dalla stagione 13, vale a dire il campionato 2026-27.

Dopo la conferma di Nissan, Jaguar, Porsche e Lola, Maserati è stato il quinto costruttore a estendere il suo impegno nel campionato elettrico. Un progetto, quello del marchio di Modena in Formula E, che mira a essere a lungo termine. Fin dal debutto, avvenuto nel 2023 in occasione della Season 9 con la Tipo Folgore, Maserati si è distinta conquistando il suo primo E-Prix a Giacarta con Maximilian Günther. Sempre il pilota tedesco ha poi bissato il risultato nello scorso campionato vincendo nella gara di Tokyo.

Quest’anno, con l’arrivo delle monoposto Gen3 Evo, Maserati ha rinnovato la sua formazione ingaggiando l’ex campione di Formula E Stoffel Vandoorne e il promettente Jake Hughes. Già in occasione dei test pre-stagionali, svoltisi sul circuito spagnolo di Jarama, entrambi i piloti hanno mostrato un ottimo potenziale adattandosi con facilità sia alla monoposto che al lavoro della squadra del Tridente. Ricordiamo che le Gen3 Evo dispone di un powertrain sviluppato in collaborazione con la DS, entrambi marchi appartenenti alla Galassia Stellantis. In grado di bruciare lo 0-100 km/h in appena 1”82, le monoposto disporranno di una potenza massima di 350 kW e, in determinate condizioni, potranno sfruttare la trazione integrale.

Il salto che offriranno le Gen4 sarà ancora più ampio con il rapporto peso-potenza che verrà raddoppiato. In virtù di questo balzo tecnologico, le Case automobilistiche inizieranno a lavorare alle nuove monoposto già a partire dal prossimo anno. A tal proposito in Maserati hanno confermato che il nuovo powertrain sarà nuovamente sviluppato e realizzato dal reparto Stellantis Motorsport di Satory, in Francia, mentre i tecnici del Tridente si occuperanno dell’integrazione del software e della messa a punto finale. Quindi, sulla falsariga di quanto visto finora, con ogni probabilità sulla griglia della stagione 13 potremo vedere al via nuovamente la DS o un altro marchio Stellantis.