4 Lug 2009 [18:16]
Megane–Silverstone, gara 1: vince ancora Enjalbert. Pantano 5°
Vittoria di superiorità per Dimitri Enjalbert sul tracciato inglese di Silverstone. Il pilota francese del team Boutsen ha condotto una gara “flag to flag” direbbero gli americani: scattato dalla pole Enjalbert mantiene il comando sui suoi avversari durante tutti i 40 minuti + 1 giro di gara senza mai lasciare la leadership. Alle sue spalle Mike Verschuur ha un’incertezza al via e favorisce l’inserimento in seconda piazza di Giorgio Pantano, ancora in pista con i colori del team Oregon, dopo l’esordio di Budapest.
Il padovano però a gomme nuove accusava una mancanza di grip in uscita della curve Club e Luffiend, regalando a Enjalbert la possibilità di guadagnargli decimi preziosi. Col consumo delle gomme non migliora la situazione del campione uscente GP2 che accusa sovrasterzo per il degrado degli pneumatici che hanno favorito il recupero di Verschuur e Jonathan Hirschi. Al quattordicesimo giro il team Oregon richiama Pantano per il pit, che riprenderà la corsa al quinto posto con cui chiuderà la gara.
Nel tentativo di superare Pantano si deve ritirare uno dei protagonisti della stagione, Nick Catsburg rientrato in pit lane a causa del fumo che fuoriusciva dalla sua Megane. Vince quindi indisturbato Enjalbert che precede Verschuur e Fabrice Walfisch, che supererà Hirschi per il podio. Ritorno in zona punti dopo la squalifica di Budapest per il pilota svizzero che ha preceduto Pantano e Mathieu Cheruy.
Altro italiano oltre Pantano nel Megane Trophy è Angelo Baiguera, portacolori del Brixia Motorsport che ha concluso la gara al quindicesimo posto.
L’ordine di arrivo di gara 1, sabato 4 luglio 2009
1 - Dimitri Enjalbert – Boutsen – 22 giri 43’17”168
2 - Mike Verschuur – Verschuur - 9"791
3 - Fabrice Walfisch – Lompech – 11”486
4 - Jonathan Hirschi – TDS – 15”763
5 – Giorgio Pantano – Oregon – 16”775
6 - Matthieu Cheruy – Tech 1 – 32”785
7 - Pierre Thiriet – TDS – 37”951
8 - David Dermont – Boutsen - 38"319
9 - Bernhard Ten Brinke – Verschuur - 44"575
10 - Wim Beelen – Verschuur – 51”426
11 - Bernard Delhez – Lompech – 1’23”605
12 – Marlene Broggi – Boutsen – 1’40”995
13 - Jeroen Schothorst – Verschuur – 1’56”830
14 - Harrie Kolen – Verschuur – 1 giro
15 - Angelo Baiguera – Brixia – 1 giro
16 - Pierre Hirschi – Oregon – 1 giro
17 - Jean-Charler Miginiac – Lompech – 1 giro
Ritirati
13° giro - Rafael Unzurrunzaga
8° giro - Nick Catsburg
5° giro - Antony Tardieu
5° giro - Hoevert Vos
4° giro - Jean-Philippe Madonia
Giro più veloce: Jonathan Hirschi 1'54"981