formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Mar 2017 [5:19]

Melbourne - Libere 3
Record Vettel, Giovinazzi in pista

Jacopo Rubino - Photo4

Acuto Ferrari nella terza sessione di prove libere del Gran Premio d'Australia, e che acuto: Sebastian Vettel, in 1'23"380, ha messo a segno il giro più veloce di sempre sul circuito di Melbourne. Il tedesco ci è riuscito a venti minuti dal termine con la gomma ultrasoft, e la Mercedes non è stata in grado di rispondere. Valtteri Bottas si è infatti fermato a 479 millesimi di ritardo, Lewis Hamilton per un soffio è addirittura dietro al compagno di squadra, nonostante fosse stato più rapido nel primo intermedio.

Quarto posto per Kimi Raikkonen, che con il suo primo treno di Pirelli "viola" aveva patito una foratura nei minuti iniziali. Il finlandese per fortuna ha avuto modo di rientrare ai box, dopo essersi dapprima fermato in curva 13 e aver chiesto consulto via radio al suo ingegnere.

Rimane da capire come sarebbe potuta cambiare la classifica senza la bandiera rossa esposta per il crash di Lance Stroll in curva 10, quando mancavano ancora dieci minuti al termine. Il canadese in accelerazione si è fatto scappare il retrotreno della sua Williams, picchiando contro le barriere sul lato destro. L'incidente ha reso per giunta necessaria la sostituzione del cambio. Il turno non è più ripartito, e diversi piloti non hanno potuto tentare una simulazione di qualifica: tra questi spicca soprattutto Max Verstappen, soltanto 12esimo.

Alle spalle di Ferrari e Mercedes è balzata quindi la Renault di un ottimo Nico Hulkenberg, a 1"6 dal connazionale Vettel, regolando l'altra Red Bull di Daniel Ricciardo. Bene ancora la Haas con Romain Grosjean, settimo, il più rapido fra chi è rimasto sulla mescola supersoft. A completare la top-ten le due Toro Rosso di Carlos Sainz e Daniil Kvyat, quindi Kevin Magnussen sull'altra vettura della scuderia americana. Su ordine ricevuto dalla FIA, la Haas ha girato senza la T-Wing installata sulla pinna laterale, la cui flessione era evidente durante le free practice di ieri.

Da segnalare l'undicesimo posto di Felipe Massa (il brasiliano aveva segnalato qualche difficoltà) e il 14esimo di Fernando Alonso con la McLaren, ma a destare interesse è stato soprattutto il debutto del nostro Antonio Giovinazzi con la Sauber. Il pilota italiano, subentrato in corsa a un Pascal Wehrlein in deficit di forma fisica, ha ripreso i comandi della C36 già guidata nei test invernali. Importante accumulare più tornate possibili per familiarizzare con il tracciato dell'Albert Park, mai affrontato in precedenza, ed evitare errori per preparare la gara di domani. Al momento il ritardo dal compagno Marcus Ericsson è stato di 1"2, vedremo i progressi in Q1.

Sabato 25 marzo 2017, libere 3

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'23"380 - 12 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'23"859 - 12
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'23"870 - 12
4 - Kimi Räikkönen (Ferrari) - 1'23"988 - 10
5 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'25"063 - 10
6 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'25"092 - 15
7 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'25"581 - 11
8 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'25"948 - 11
9 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'26"049 - 11
10 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'26"138 - 11
11 - Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'26"237 - 15
12 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'26"269 - 7
13 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'26"457 - 12
14 - Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'26"556 - 7
15 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'26"699 - 9
16 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'27"103 - 16
17 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'27"327 - 12
18 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'27"402 - 10
19 - Jolyon Palmer (Renault) - 1'28"320 - 12
20 - Antonio Giovinazzi (Sauber-Ferrari) - 1'28"583 - 18
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar