formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
20 Lug 2020 [15:56]

Mercedes ancora devastante:
può vincere tutti i GP del 2020?

Jacopo Rubino - XPB Images

Alla vigilia del weekend Lewis Hamilton si era sbilanciato: "Questa è la miglior macchina che abbiamo mai avuto". E detto dal pilota di punta della Mercedes, il team che domina la Formula 1 dal 2014, faceva già impressione. Ancora di più al termine del Gran Premio d'Ungheria, in cui la W11 si è confermata davvero stratosferica in ogni condizione. Adesso viene da chiedersi: la scuderia campione in carica potrebbe vincere tutte le gare nel calendario 2020 di Formula 1, superando la McLaren del 1988 arrivata a 15 trionfi su 16?

Lo stessa domanda era nata nel 2019, quando le Frecce d'Argento conquistarono i primi 8 round. La striscia si fermò a Spielberg, dove invece è scattato (con due tappe) il Mondiale post-Coronavirus. Ovviamente con un doppio centro Mercedes. Adesso le Frecce... Nere sembrano ancora più forti, nonché agevolate dalle difficoltà vissute dalla Ferrari e, a sorpresa, dalla Red Bull. La compagine anglo-austriaca prima che iniziasse la stagione era considerata una seria minaccia, ma il verdetto del cronometro è stato ben diverso.

A Budapest, intanto, Hamilton ha lottato praticamente contro se stesso. Ammettendo: "È stata una delle mie gare più belle. È un altro tipo di sfida, ho spinto comunque, soprattutto per segnare alla fine il giro più veloce". Il britannico, all'ottavo successo in Ungheria (un record, come Michael Schumacher in Francia), sottolinea: "Questa squadra continua a impressionarmi. Per l'intero weekend ogni cosa è stata perfetta: ritmo, pit-stop, strategia".

Vincitore nel GP d'Austria, il compagno Valtteri Bottas questa volta ha accusato il colpo: "solo" terzo, dietro a Max Verstappen, complice una brutta partenza in cui ha perso terreno. "Ho reagito ad una luce sul volante, invece che al semaforo, e questo ha fatto entrare l'anti-stallo", ha spiegato il finlandese. "Ero vicino a Max, credevo che l'azzardo di ritardare il cambio gomme fosse giustificato, ma non ha pagato. Ho comunque raccolto un buon numero di punti". 15, per la precisione, non sufficienti a evitare che Hamilton salisse in vetta alla classifica generale.

Ad oggi, considerato il divario tecnico fra la Mercedes e il resto della griglia, Bottas sembra l'unico in grado ostacolare la caccia dell'inglese al settimo iride. Ma gli serviranno armi più affilate, e più costanza nel duello interno. Salvo imprevisti, agli avversari rischiano di rimanere solo le briciole, anche perché il team principal Toto Wolff mostra una fame insaziabile: "La vettura sembra competitiva, ma perché rimanga così sappiamo di dover continuare a lavorare duramente". Figuriamoci i rivali.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar