Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
19 Ago 2021 [11:07]

Mercedes ha confermato,
fuori dalla Formula E a fine 2022

Jacopo Rubino

Dopo il Mondiale appena raggiunto assieme a Nyck De Vries, la Mercedes ha comunicato la sua decisione: difenderà il titolo, ma si ritirerà dalla Formula E già al termine della prossima stagione, quando si chiuderà il ciclo delle vetture Gen2. La prospettiva era trapelata proprio durante l'ultimo weekend di Berlino, e pochi giorni dopo il gruppo Daimler ha voluto dare la sua conferma. Le risorse utilizzate, è stato spiegato, verranno redistribuite per accelerare il processo di elettrificazione della gamma, "applicando le lezioni apprese nelle competizioni per lo sviluppo dei prodotti di serie".

Il marchio della Stella concentrerà quindi i propri sforzi, almeno a livello di impegni sportivi ufficiali, sulla Formula 1 in cui ha monopolizzato l'albo d'oro dell'epoca turbo-ibrida partita nel 2014. "È l'arena in cui mettiamo costantemente alla prova nella nostra tecnologia", ha commentato Markus Schafer, membro del consiglio di amministrazione e capo del reparto ricerca e sviluppo. "La F1 offre un grande potenziale per il trasferimento di tecnologia, come vediamo nei progetti in corso".

Nonostante l'apertura a un'offerta di veicoli stradali solo elettrica entro fine decennio, "se le condizioni lo consentissero", a Stoccarda ribadiscono quindi di credere ancora nelle opportunità ingegneristiche della Formula 1. A quanto pare molto più che in quelle della Formula E in cui è entrata in prima linea nell'edizione 2019-2020, dopo un anno di apprendistato sfruttando la compagine satellite di HWA. Al momento Mercedes fornisce inoltre la sua unità motrice alla cliente Venturi.

Il team potrebbe rimanere comunque al via, pur privo delle insegne Mercedes: "Il gruppo di comando ha iniziato a valutare le opzioni per continuare a competere, tra cui una potenziale vendita a nuovi proprietari", si legge infatti nella nota stampa. Questo consentirebbe alla Formula E di non perdere due macchine in griglia, dopo aver già dovuto metabolizzare le uscite delle altre tedesche Audi e BMW con la fine di questo campionato.