formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
19 Ago 2021 [11:07]

Mercedes ha confermato,
fuori dalla Formula E a fine 2022

Jacopo Rubino

Dopo il Mondiale appena raggiunto assieme a Nyck De Vries, la Mercedes ha comunicato la sua decisione: difenderà il titolo, ma si ritirerà dalla Formula E già al termine della prossima stagione, quando si chiuderà il ciclo delle vetture Gen2. La prospettiva era trapelata proprio durante l'ultimo weekend di Berlino, e pochi giorni dopo il gruppo Daimler ha voluto dare la sua conferma. Le risorse utilizzate, è stato spiegato, verranno redistribuite per accelerare il processo di elettrificazione della gamma, "applicando le lezioni apprese nelle competizioni per lo sviluppo dei prodotti di serie".

Il marchio della Stella concentrerà quindi i propri sforzi, almeno a livello di impegni sportivi ufficiali, sulla Formula 1 in cui ha monopolizzato l'albo d'oro dell'epoca turbo-ibrida partita nel 2014. "È l'arena in cui mettiamo costantemente alla prova nella nostra tecnologia", ha commentato Markus Schafer, membro del consiglio di amministrazione e capo del reparto ricerca e sviluppo. "La F1 offre un grande potenziale per il trasferimento di tecnologia, come vediamo nei progetti in corso".

Nonostante l'apertura a un'offerta di veicoli stradali solo elettrica entro fine decennio, "se le condizioni lo consentissero", a Stoccarda ribadiscono quindi di credere ancora nelle opportunità ingegneristiche della Formula 1. A quanto pare molto più che in quelle della Formula E in cui è entrata in prima linea nell'edizione 2019-2020, dopo un anno di apprendistato sfruttando la compagine satellite di HWA. Al momento Mercedes fornisce inoltre la sua unità motrice alla cliente Venturi.

Il team potrebbe rimanere comunque al via, pur privo delle insegne Mercedes: "Il gruppo di comando ha iniziato a valutare le opzioni per continuare a competere, tra cui una potenziale vendita a nuovi proprietari", si legge infatti nella nota stampa. Questo consentirebbe alla Formula E di non perdere due macchine in griglia, dopo aver già dovuto metabolizzare le uscite delle altre tedesche Audi e BMW con la fine di questo campionato.