Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
2 Lug 2020 [14:52]

Mercedes, power unit aggiornata:
l'obiettivo è maggiore affidabilità

Jacopo Rubino

Nei test invernali la Mercedes è apparsa velocissima, ma con un potenziale tallone d'Achille: l'affidabilità della power unit. In Austria, per il primo Gran Premio della stagione 2020 di Formula 1, il team campione in carica porterà così una versione rivista del suo propulsore, proprio per scongiurare alcuni inconvenienti visti nelle prove a Barcellona. Ne beneficeranno anche le squadre clienti Racing Point e Williams.

Durante i collaudi al Montmelò sulla W11 si erano verificati un problema elettrico e un'eccessiva pressione dell'olio, mentre sulla Williams era stato registrato un guasto alla parte ibrida. Ora è stata deliberata una nuova specifica del V6 turbo, su cui gli ingegneri della sede di Brixworth hanno lavorato prima e dopo lo stop obbligatorio imposto dall'emergenza Coronavirus. Va ricordato che da regolamento, per contenere i costi alla ripresa dalla pandemia, il motore rimarrà quasi immutato per tutto il Mondiale: per aumentare le prestazioni è consentito un solo aggiornamento a MGU-K, pacco batterie e centralina elettronica. Sotto approvazione FIA restano possibili cambiamenti in nome dell'affidabilità, ma la tempistica era fondamentale.

Le modifiche Mercedes troveranno subito un esame significativo: la gara di Spielberg nel 2019 si rivelò in salita, tanto da interrompere la striscia di 9 vittorie nei primi 9 round disputati. Il forte caldo (35 gradi) e l'aria rarefatta per l'altitudine misero in difficoltà le vetture di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas. Una situazione a cui durante l'inverno si è cercato di porre rimedio, ma con qualche controindicazione. Questa volta le temperature dovrebbero essere comunque più basse, non superando i 26 gradi nella giornata di domenica.

La Honda, al contrario, per Red Bull e AlphaTauri farà esordire un'unità migliorata anche in favore delle prestazioni: la conferma definitiva è giunta da Toyoharu Tanabe, responsabile del programma F1 della casa giapponese. "Nel periodo in cui siamo stati operativi siamo andati avanti con lo sviluppo. Le nostre power unit dovrebbero essere più affidabili e performanti di quelle che avevamo portato a Melbourne", ha spiegato. Si ritiene invece che la Ferrari parta con la stessa configurazione motoristica di marzo, ma è da capire quanto vantaggio abbiano mantenuto le Rosse sotto al cofano dopo le direttive della Federazione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar