formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
3 Set 2017 [18:00]

Mexico City, gara 2
Fittipaldi vince ancora

Jacopo Rubino

Pietro Fittipaldi mette a segno un weekend perfetto a Città del Messico: doppia pole, doppia vittoria. In gara 2 della World Series Formula V8 3.5 il brasiliano ha completato l'opera controllando la situazione senza fatica sin dal via. Il portacolori della Lotus si è garantito subito un piccolo margine di sicurezza alle proprie spalle, ricostruito facilmente anche alla ripartenza dalla safety-car intervenuta al giro 2 per il crash fra Egor Orudzhev e Alex Palou in fondo al rettilineo principale, provocato da una maldestra frenata del russo. E appena uscito dall'abitacolo lo spagnolo ha dimostrato tutto il suo disappunto.

Fittipaldi ha ceduto il comando soltanto durante la finestra dei pit-stop, effettuando la sosta obbligatoria alla decima tornata, e riprendendosi la vetta al giro 15 quando è stato l'antagonista Matevos Isaakyan ad entrare ai box. Grazie alla neutralizzazione in apertura, il pilota della AVF aveva raddrizzato una corsa che sembrava altrimenti compromessa: il moscovita aveva infatti stallato in partenza, venendo spinto in pit-lane e perdendo così moltissimo terreno.

Quinto dopo il cambio gomme, Isaakyan ha superato il connazionale Konstantin Tereschenko, quindi ha messo nel mirino il terzo posto occupato da Roy Nissany. Al penultimo giro il fattaccio: Isaakyan si infila all'interno di curva 13, all'ingresso dello stadio, ma le due macchine si agganciano e c'è il contatto. L'israeliano picchia contro le barriere, Isaakyan riesce a proseguire nonostante il musetto malconcio, aiutato da un nuovo ingresso della safety-car. La bandiera a scacchi è stata perciò sventolata con le posizioni congelate: il podio alla fine se lo è preso Tereschenko (il primo stagionale), Isaakyan ha rimediato una quarta piazza buona a limitare i danni in campionato contro Fittipaldi, ora a +15.

La medaglia d'argento è stata invece appannaggio dell'idolo di casa Alfonso Celis, che ha avuto la strada definitivamente spianata con l'abbandono di René Binder al giro 12 a causa di un problema tecnico. L'austriaco è apparso chiaramente contrariato per questo ritiro, che ha fatto sfumare una potenziale doppietta Lotus. Al contrario, grande l'entusiasmo di Celis per questo attesissimo risultato ottenuto di fronte ai connazionali, che lo tiene aggrappato alla speranza di aggiudicarsi il titolo: Fittipaldi è distante 30 lunghezze, con due tappe ancora da affrontare.

Al traguardo anche l'altro messicano Diego Menchaca (costretto a scattare dai box), un attento Giuseppe Cipriani e il giapponese Yu Kanamaru che ha pagato dazio per difficoltà al pit-stop.


Domenica 3 settembre 2017, gara 2

1 - Pietro Fittipaldi - Lotus - 25 giri 42'15"595
2 - Alfonso Celis - Fortec - 1"062
3 - Konstantin Tereschenko - Teo Martin - 2"023
4 - Matevos Isaakyan - SMP by AVF - 1"178
5 - Diego Menchaca - Fortec - 39"362
6 - Giuseppe Cipriani - Barone Rampante - 51"059
7 - Yu Kanamaru - RP Motorsport - 57"867

Giro più veloce: Matevos Isaakyan 1'32"271

Ritirati
24° giro - Roy Nissany
13° giro - René Binder
2° giro - Alex Palou
2° giro - Egor Orudzhev

Il campionato
1.Fittipaldi 208 punti; 2.Isaakyan 193; 3.Celis 178; 4.Orudzhev 155; 5.Nissany 150; 6.Binder 148; 7.Tereschenko 84; 8.Kanamaru 83; 9.Menchaca 67; 10.Mason 42