formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
17 Set 2020 [8:56]

Mick Schumacher, F1 più vicina:
leader in F2 e verso l'esordio in FP1

Jacopo Rubino

Domenica al Mugello ha guidato di nuovo la mitica F2004 di papà Michael, proprio nel weekend in cui è passato in vetta alla classifica di Formula 2 insieme alla scuderia italiana Prema: è un ottimo momento per Mick Schumacher, anche pensando a una possibile promozione in F1. "Sta guidando in modo superbo. Continuando così, di sicuro, sarà presto in griglia", sostiene Ross Brawn, ora responsabile sportivo della categoria regina e direttore tecnico Ferrari quando la F2004 spadroneggiava nelle mani del padre.

"Dal secondo round a Silverstone è stato incredibilmente consistente. Non è una sorpresa che ora sia in cima al campionato", ha invece evidenziato Bruno Michel, boss della F2. "Al Mugello Mick non è salito sul podio, ma ha riscattato un errore in qualifica chiudendo quinto nella corsa del sabato. Poi ha raccolto altri punti preziosi domenica, con il quarto posto. Sarà l'uomo da battere nella fase conclusiva della stagione". Per la cronaca, mancano ancora tre tappe: quella di Sochi il 26-27 settembre e poi, a cavallo fra novembre e dicembre, la doppia in Bahrain.

In mezzo, una lunga pausa durante la quale il tedesco, inserito nella Ferrari Driver Academy, potrebbe disputare le prove libere di F1 al Nurburgring con l'Alfa Romeo. Sarebbe la sua prima sessione ufficiale, proprio sulla pista di casa, dopo aver effettuato nel 2019 i rookie test di Sakhir con la Rossa e con la stessa scuderia svizzera. Il team principal Mattia Binotto, all'emittente tv RTL, ha già anticipato: "Daremo a Mick qualche opportunità di guidare in FP1, ma restano da sistemare i dettagli. Ha una grande possibilità di essere in Formula 1 l'anno prossimo, dobbiamo essere pronti".

L'ipotesi considerata più plausibile per il 2021 è proprio quella di un sedile in Alfa, ma sono da capire i desideri di Kimi Raikkonen (il ritiro non è scontato) e le chances di riconferma del nostro Antonio Giovinazzi. In questo scacchiere potrebbe aggiungersi una casella grazie alla Haas, che finalmente potrebbe destinare un volante a uno dei giovani di Maranello.

Tornando al presente, la caccia al titolo Formula 2, con 161 punti Mick ora precede in graduatoria Callum Ilott di 8 lunghezze. Anche l'inglese, come Robert Shwartzman, è parte del vivaio Ferrari. Un doppio zero in Toscana, però, ha lasciato il russo fermo a 140, superato da Christian Lundgaard a 145. Sulla carta sono in lizza pure Nikita Mazepin (127) e Yuki Tsunoda (123), e abbiamo già visto quante sorprese abbia riservato nel 2020 la serie cadetta. Vietato distrarsi, nonostante le sirene del Circus.

Nella foto, Mick Schumacher sulla Ferrari F2004 al Mugello: il casco riprende i colori del padre
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar