formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
17 Mag 2021 [8:06]

Mid-Ohio, gara
Taylor-Albuquerque all'ultimo litro

Marco Cortesi

Finale super combattuto, nonostante la necessità di risparmiare carburante, per l’IMSA a Mid-Ohio. Con un super-stint da quasi un’ora, Ricky Taylor è riuscito a far quadrare i calcoli del Wayne Taylor Racing e a portare in cima al podio l’Acura ARX05 divisa con Filipe Albuquerque. Il sorpasso decisivo è arrivato a 40 minuti dal termine, nei confronti della Cadillac di Felipe Nasr. Taylor, come il rivale, ha poi dovuto centellinare il carburante, chiudendo con soli tre decimi di margine. Stesse problematiche anche per la Mazda partita in pole con Jarvis-Tincknell. Il duo inglese è stato penalizzato da un pit-stop nel momento sbagliato quando è arrivata una caution. Spediti a fondo gruppo (pur essendo il gruppo di sole sei vetture), non hanno più recuperato la testa. Quarto posto per la Cadillac JDC Miller di Duval-Vautier, mentre al quinto e sesto posto hanno concluso i team che hanno scelto di effettuare uno “splash” finale, ovvero Ganassi con Magnussen e Van Der Zande, e Shank con Cameron e Pla.

In LMP3, la vittoria è andata ai poleman Robinson-Fraga, che hanno dominato tutte le fasi di gara. Secondo posto per il team Performance Tech, che per via della rottura del motore, ha dovuto usare per la gara la vettura normalmente dedicata all’IMSA Prototype Challenge. La Ligier di Lindh-Goldburg ha così partecipato a due gare di fila in un pomeriggio.

In GT Daytona, dominio per la BMW del team Turner. Dopo che la Lexus partita in pole con Aaron Telitz e Jack Hawksworth si è dovuta ritirare per una sospensione rotta, Robby Foley e Bill Auberlen non hanno più avuto problemi. Secondo posto per la seconda Lexus di Zach Veach e Frankie Montecalvo, seguita dalla Lamborghini Miller di Snow-Sellers.

Domenica 16 maggio 2021, gara

1 - Taylor/Albuquerque (Acura DPi) - WTR - 122 giri
2 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 0"368
3 - Jarvis/Tincknell (Mazda DPi) - Mazda - 12"925
4 - Vautier/Duval (Cadillac DPi) - JDC Miller - 26"719
5 - van der Zande/Magnussen (Cadillac DPi) - Ganassi - 33"115
6 - Cameron/Pla (Acura DPi) - Shank - 37"698
7 - Robinson/Fraga (Ligier JS P320) - Riley - 7 giri
8 - Lindh/Goldburg (Ligier JS P320) - Perf.Tech - 7 giri
9 - Cox/Murry (Ligier JS P320) - Riley - 7 giri
10 - Bennett/Braun (Ligier JS P320) - CORE - 7 giri
11 - Willsey/Barbosa (Ligier JS P320) - Creech - 8 giri
12 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 11 giri
13 - Montecalvo/Veach (Lexus RC F GT3) - Vasser - 11 giri
14 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 11 giri
15 - De Angelis/Gunn (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 11 giri
16 - Kingsley/Farnbacher (Acura NSX GT3) - Compass - 11 giri
17 - Robichon/Vanthoor (Porsche 911 GT3R) - Pfaff - 11 giri
18 - Heistand/Westphal (Audi R8 LMS GT3) - Peregrine - 11 giri
19 - Bechtolsheimer/Miller (Acura NSX GT3) - Gradient - 11 giri
20 - Potter/Lally (Acura NSX GT3) - Magnus - 11 giri
21 - Morad/de Quesada (Mercedes-AMG GT3) - Alegra - 11 giri
22 - Ferriol/Legge (Porsche 911 GT3R) - Hardpoint - 12 giri
23 - Hardwick/Long (Porsche 911 GT3R) - Wright - 15 giri
24 - Andretti/Askew (Ligier JS P320) - Andretti - 37 giri
25 - Telitz/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - Vasser - 45 giri
CetilarDALLARA