formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
2 Lug 2022 [16:26]

Sprint a Misano - Gara 1
WRT allunga, Marciello secondo

Da Misano - Mattia Tremolada

Terza vittoria stagionale per Charles Weerts e Dries Vanthoor, che anche a Misano hanno messo le mani su gara 1, come accaduto già a Magny-Cours e Zandvoort. Dopo aver conquistato la pole position in mattinata, Weerts ha allungato su Vincent Abril, incapace di tenere il ritmo del pilota belga nel primo stint di gara. Una volta consegnata la vettura a Vanthoor, quest’ultimo ha dovuto solamente gestire il margine nei confronti di Raffaele Marciello, che dopo aver messo a segno il giro più veloce con le gomme fresche, ha alzato il piede, allineandosi ai tempi di Vanthoor e chiudendo a 5”6 di ritardo.

Con questo successo Weerts e Vanthoor si portano a 92 punti nella classifica della serie Sprint, sei in più rispetto a Marciello e Timur Boguslavskiy. Nella classifica assoluta, che somma le graduatorie Sprint ed Endurance, le posizioni sono invertite, con il pilota italiano che corre con licenza svizzera primo a quota 123 seguito a 117 dal duo belga.



Sorprendente il terzo posto dei Silver Benjamin Goethe e Thomas Neubauer. Quest’ultimo, che proprio a Misano fece segnare due pole position nel 2020 quando era impegnato con la Lexus del team Tech1, ha tallonato Boguslavskiy per tutto il proprio stint e, sfruttando il pit stop lentissimo della McLaren di JP Motorsport, ha consegnato la macchina in terza piazza a Goethe. Nel finale il tedesco ha tenuto a bada il connazionale Christopher Haase, assicurandosi il primo podio assoluto personale.

Tolta la Mercedes di ASP, nelle prime sette posizioni troviamo ben sei Audi R8, con Schothorst-Marschall, Simmenauer-Mies e Legeret-Baert che hanno avuto la meglio di Ulysse De Pauw, che ha portato la migliore Ferrari in ottava piazza. Drouet-Stevenson hanno invece preceduto sul traguardo Jules Gounon e Jim Pla, in rimonta dall’ultima posizione della griglia dopo la squalifica subita in qualifica. 11esima posizione per Mattia Drudi e Lorenzo Patrese, con quest’ultimo che dopo l’ottima prestazione in qualifica ha perso terreno nel corso del primo stint. Un pit stop non particolarmente brillante ha fatto il resto.

Anche la rimonta di Alberto Di Folco e Albert Costa è terminata di fatto con una sosta lenta, mentre per lo stesso motivo Abril e Lind sono precipitati dalla seconda all’ottava posizione, ma una penalità per unsafe release li ha fatti scendere ulteriormente fino al 14esimo posto. Fuori gioco nella propria gara di casa Valentino Rossi, che ha navigato a lungo in 13esima posizione nel primo stint. Un contatto ha poi portato ad una foratura all'anteriore sinistra, con Frederic Vervisch che dopo aver effettuato una sosta extra è rientrato ai box per ritirarsi.

Nel corso del primo giro Eddie Cheever ha innescato un contatto multiplo, spedendo in testacoda Aurelien Panis. L'Audi del team Sainteloc è stata colpita prima da Alex Aka e poi con maggiore violenza da Hugo Delacour. Fuori gioco anche la Lamborghini di Grillini e la seconda McLaren, con Patryk Krupinski che ha dato una forte sportellata all'incolpevole Danny Kroes.

Sabato 2 luglio 2022, gara 1

1 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 37 giri
2 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 5”608
3 - Goethe-Neubauer (Audi) - WRT - 16”399
4 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 17”983
5 - Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto - 28”343
6 - Simmenauer-Mies (Audi) - WRT - 28”501
7 - Legeret-Baert (Audi) - Sainteloc - 40”726
8 - Jean-De Pauw (Ferrari) - AF Corse - 42”139
9 - Drouet-Stevenson (Mercedes) - ASP - 42”970
10 - Pla-Gounon (Mercedes) - ASP - 43”769
11 - Drudi-Patrese (Audi) - Tresor by Car Collection - 44”039
12 - De Leener-Engelhart (Porsche) - Dinamic - 44”639
13 - Costa-Di Folco (Lamborghini) - Imperiale - 44”862
14 - Abril-Lind (McLaren) - JP Motorsport - 49”130
15 - Umbrarescu-Walilko (Mercedes) - ASP - 55”364
16 - Roda-Bachler (Porsche) - Dinamic - 56”220
17 - Ramos-MacDonald (McLaren) - Garage 59 - 56”802
18 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1’11”992
19 - Maldonado-Simioni (McLaren) - Garage 59 - 1’40”958
20 - Cecotto-Di Giusto (Lamborghini) - LP Racing - 1 giro

Ritirati
Cheever-Froggatt (McLaren) - GruppeM
Rossi-Vervisch (Audi) - WRT
Kroes-Pijl (Lamborghini) - GSM
Krupinski-Siedler (McLaren) - JP Motorsport
Scholl-Aka (Audi) - Attempto
Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc
Delacour-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse

Il campionato Sprint
1.Vanthoor-Weerts 92 punti; 2.Boguslavskiy-Marciello 86; 3.Pla 49,5; 4.Jean-De Pauw 43; 5.Gounon 37.

Il campionato assoluto
1.Marciello 123 punti; 2.Vanthoor-Weerts 117; 3.Boguslavskiy 86; 4.Gounon 74; 5.Pla 49,5.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing