formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
19 Mag 2024 [11:11]

Misano – Gara 2
KTM risponde con Koch-Kofler

Michele Montesano - Foto Speedy

Botta e risposta tra KTM e Maserati. Esattamente come avvenuto nella tappa di apertura del Fanatec GT2 European Series a Le Castellet, i due costruttori si sono divisi anche le gare di Misano. Secondi nella manche di ieri, Reinhard Kofler e Martin Koch, al volante della KTM X-Bow del team MZR, hanno tagliato per primi il traguardo seguiti dalla Maserati MC20 dei vincitori di gara 1 Carlo Tamburini e Leonardo Gorini.

A dir poco caotica la partenza, caratterizzata da un tamponamento multiplo. A farne le spese sono state le Mercedes AMG di Jean-Luc Beaubelique, Jörg Viebahn e Ludovic Badey, oltre alla Maserati MC20 di Philippe Prette. La ripartenza, avvenuta al terzo passaggio, ha visto Tamburini mantenere il comando delle operazioni seguito da Kofler, mentre Erik Janis è stato costretto a parcheggiare la sua KTM a bordo pista per noie meccaniche.

A differenza di quanto visto nella gara di ieri, Tamburini non è però riuscito a prendere il largo. Anzi, il pilota della Maserati del team LP Racing ha dovuto contenere gli attacchi di uno scatenato Kofler. L’austriaco ha tenuto sotto pressione il leader della gara, per poi sorpassarlo in corrispondenza dell’apertura della pitlane per il cambio pilota. Scivolato al secondo posto, Tamburini è quindi rientrato ai box per cedere il volante della Maserati a Gorini. Con un handicap di dieci secondi, da scontare per aver vinto la prima gara, lo svizzero è quindi sceso in quinta posizione.



Kofler ha invece consegnato la KTM a Koch al primo posto. Lo svizzero ha quindi dovuto gestire l’ampio vantaggio sugli inseguitori. Inizialmente un compito facile, fin quando la portiera sinistra della X-Bow si è aperta costringendo Koch ad affrontare la maggior parte del suo stint in queste condizioni. Nonostante ciò, lo svizzero è riuscito a tagliare per primo il traguardo seguito da Gorini. Protagonista di un’intensa rimonta, lo svizzero della Maserati LP Racing ha infilato, in sequenza, Michael Dopplemayr, Eric De Doncker e Thomas Andersen. Tuttavia il secondo posto della coppia Gorini-Tamburini resta sotto inchiesta, per via di una probabile partenza anticipata da parte dell’italiano.

A completare il podio sono stati Simon Birch e Andersen, favoriti da un’ottima strategia. La coppia del team Razoon ha preceduto la Mercedes di Loris Hezemans e De Doncker. In classe Am la vittoria si è decisa in volata sul traguardo con Alexandre Leroy, sulla Maserati MC20 del TFT Racing, che ha vinto per soli 77 millesimi su Dominik Olbert, in coppia con Denis Liebl sulla KTM del Razoon. Sehdi Sarmini e Klaus Angerhofer, settimi assoluti, hanno completato il podio di classe.

Domenica 19 maggio 2024, gara 2

1 - Koch-Kofler (KTM X-Bow) - MZR - 29 giri
2 - Gorini-Tamburini (Maserati MC20) - LP Racing - 2"597
3 - Andersen-Birch (KTM X-Bow) - Razoon - 24"080
4 - De Doncker-Hezemans (Mercedes AMG) - Motorsport98 - 28"722
5 - Alexander Leroy (Maserati MC20) - TFT - 29"054
6 - Liebl-Olbert (KTM X-Bow) - Razoon - 29"131
7 - Angerhofer-Sarmini (KTM X-Bow) - True Racing - 34"511
8 - Gibon-Bourret (Mercedes AMG) - ASP - 1'01"196
9 - Trunkenpolz-Kraihamer (KTM X-Bow) - True Racing - 1 giro
10 - Doppelmayr-Kaffer (Audi R8) - LP Racing - 1 giro

Giro più veloce: Pierre Kaffer 1'34"906

Ritirati
Krabec-Janis (KTM X-Bow) - RTR
Ricci-Badey (Mercedes AMG) - ASP
Philippe Prette (Maserati MC20) - LP Racing
Perrin-Viebahn (Mercedes AMG) - NM Racing
Beaubelique-Vannelet (Mercedes AMG) - ASP

Il campionato
1.Gorini-Tamburini 80 punti; 2.Koch-Kofler 79; 3.Andersen-Birch 48; 4.De Doncker-Hezemans 45.