World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
18 Mag 2024 [20:49]

Misano – Gara 1
Gorini-Tamburini nel segno del Tridente

Michele Montesano - Foto Speedy

Maserati ha vinto la gara di casa a Misano del Fanatec GT2 European Series. Leonardo Gorini e Marco Tamburini hanno portato al successo la MC20, magistralmente preparata dal team LP Racing, ottenendo la seconda affermazione stagionale. Se nella prova inaugurale di Le Castellet la coppia del Tridente aveva dominato dalla pole alla bandiera a scacchi, questa volta si è resa protagonista di una gara vissuta in rimonta supportata da un’ottima strategia messa in atto dal muretto box.

Allo spegnimento dei semafori è stato Gilles Vannelet a beffare il poleman Philippe Prette prendendo le redini della gara. Anche al restart, avvenuto al terzo passaggio dopo aver spostato la KTM X-Bow di Jan Krabec rimasta ferma in pista, Vannelet ha mantenuto il comando seguito dalle Maserati di Prette e Gorini. Dopo un forte pressing, Prette ha quindi rotto gli indugi riprendendosi la prima posizione ai danni di Vannelet.



Ma, all’apertura della finestra per il cambio pilota, Gorini è stato il primo a rientrare ai box cedendo il volante della MC20 GT2 a Tamburini. Sfruttando la pista libera, l’italiano ha iniziato a inanellare una sequenza di giri veloci. L’undercut ha funzionato e Tamburini si è trovato al comando quando Jean-Luc Beaubelique è rientrato in pista al posto di Vannellet. Uscito davanti a Prette (che corre da solo), il pilota della Mercedes Akkodis ASP ha però commesso un errore lasciando via libera sia alla Maserati che alla KTM di Reinahard Kofler, subentrato a Martin Koch.

Tamburini ha quindi allungato tagliando indisturbato il traguardo per primo. Mentre, alle spalle dell’italiano, si è assistito al duello tra Prette e Kofler. Ad avere la meglio è stato l’austriaco della KTM che ha infilato il pilota Maserati artigliando la seconda posizione. Prette, terzo assoluto, ha però conquistato la vittoria di classe Am. Quarto posto per Loris Hezemans che nelle battute finali ha sorpassato Beaubelique. Secondo in classifica Am, il pilota della Mercedes ha preceduto Alexander Leroy che, con la Maserati MC20 del TFT Racing, ha completato il podio di classe.

Sabato 18 maggio 2024, gara 1

1 - Gorini-Tamburini (Maserati MC20) - LP Racing - 30 giri
2 - Koch-Kofler (KTM X-Bow) - MZR - 21"882
3 - Philippe Prette (Maserati MC20) - LP Racing - 33"707
4 - De Doncker-Hezemans (Mercedes AMG) - Motorsport98 - 34"324
5 - Beaubelique-Vannelet (Mercedes AMG) - ASP - 45"528
6 - Alexander Leroy (Maserati MC20) - TFT - 48"654
7 - Perrin-Viebahn (Mercedes AMG) - NM Racing - 1'09"843
8 - Angerhofer-Sarmini (KTM X-Bow) - True Racing - 1'12"358
9 - Gibon-Bourret (Mercedes AMG) - ASP - 1 giro
10 - Doppelmayr-Kaffer (Audi R8) - LP Racing - 1 giro
11 - Trunkenpolz-Kraihamer (KTM X-Bow) - True Racing - 1 giro
12 - Andersen-Birch (KTM X-Bow) - Razoon - 1 giro
13 - Liebl-Olbert (KTM X-Bow) - Razoon - 2 giri

Giro più veloce: Pierre Kaffer 1'35"047

Ritirati
Ricci-Badey (Mercedes AMG) - ASP
Krabec-Janis (KTM X-Bow) - RTR