formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
3 Ott 2015 [20:54]

Misano, gara 2
Schwartzman dopo il caos

Claudio Pilia

Grande bagarre nella gara 2 della Formula 4 Italia sul circuito di Misano Adriatico. Ad aggiudicarsi la corsa sotto la bandiera a scacchi è stato il poleman Joao Vieira, ma l’irruenza nello scaldare le gomme durante il giro di ricognizione, superando i limiti della pista, è costata la sua prima vittoria stagionale a bordo della Tatuus del team Antonelli Motorsport. Il brasiliano, così come altri quattro piloti (tra cui il suo compagno di squadra Kikko Galbiati e Maurizio Baiz, suo “rivale” nelle fasi iniziali di gara), sono stati penalizzati nel dopo-gara, cambiando di fatto volto all’ordine d’arrivo.

A salire sul gradino più alto del podio è stato dunque Robert Shwartzman (Mucke Motorsport), davanti al “nostro” Diego Bertonelli (RB Racing), al suo secondo podio di giornata dopo quello conseguito in gara 1. Al terzo posto ha chiuso, invece, Nico Rindlisbacher (Jenzer), precedendo il giapponese del team di Vincenzo Sospiri, Marino Sato e il portacolori del team Malta, Raul Guzman. Da evidenziare i ritiri di Simone Cunati (VSR) e del Campione 2015 Ralf Aron (Prema) nelle prime tornate.

Sabato 3 ottobre 2015, gara 2

1 - Robert Shwartzman - Mucke - 13 giri in 21'08"642
2 - Diego Bertonelli - RB Racing - 3"303
3 - Nico Rindlisbacher – Jenzer – 9"726
4 - Marino Sato - VSR - 10"722
5 - Raul Guzman - Malta - 11"059
6 - Bar Baruch - Israel F4 - 11"340
7 - Lucas Mauron - Jenzer - 11"806
8 - Marcos Siebert - Jenzer - 12"105
9 - Ye Yifei – RB Racing – 12"388
10 - Riccardo Ponzio - Teramo - 15"293
11 - Joao Vieira - Antonelli - 21"615
12 - Kevin Kanayet - Malta - 33"638
13 - Mauricio Baiz - VSR - 35"454
14 - Julia Pankiewicz - RB Racing - 35"877
15 - Kikko Galbiati - Antonelli - 41"464
16 - Riccardo Pollastri - Malta - 1'00"384
17 - Federico Malvestiti - Antonelli - 1'19"069
18 - Alex Peroni - Torino - 1 giro
19 - Giuliano Raucci - Prema - 3 giri
20 - Yu Guan Zhou - Prema - 3 giri

Giro più veloce: Robert Shwartzman in 1'35"794

Ritirati
4° giro - Ralf Aron
3° giro - Simone Cunati

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing