21 Lug 2012 [11:26]
Misano, qualifica: Viberti lascia di stucco
Prima volta sulla pista di Misano e prima pole per il 17enne Alberto Viberti. Il pilota piemontese ha firmato la qualifica del terzo appuntamento della Clio Cup Italia, ottenendo il tempo record di 1’54”911. Trend positivo per il giovanissimo driver della Composit Motorsport, che già a Imola si era messo in evidenza ottenendo il diritto di partire dalla prima fila a fianco del suo compagno di squadra Stefano Comini, attuale leader del monomarca riservato alle berline Renault.
Lo svizzero, in questa occasione, si è dovuto però accontentare della quarta posizone, dopo che gli era stato annullato il suo migliore responso per un taglio di pista. A risalire secondo è stato così Salvatore Arcarese, 18 anni, portacolori del team Rangoni, che ha accusato un ritardo di appena 175 millesimi dalla leadership, precedendo a sua volta il croato Ivan Pulic, anche lui in pista con una delle vetture targate Composit. Quarto tempo per il rientrante Ronnie Marchetti, il quale ha messo dietro nell’ordine l’irlandese Eoin Murray, Federico Gioia, Lorenzo Nicoli, Emanuele Balestrero e Stefano Zanini, lo scorso anno proprio a Misano sul gradino più alto del podio di Gara 2.
Da segnalare il forfait di Guglielmo Pipolo (GMC Motorsport), vincitore a Monza, costretto a fermarsi subito dopo il via della sessione per essere stato coinvolto in un contatto con “Saetta McQueen”. «Se non fosse stato per il taglio, la pole sarebbe andata a Comini - è stato il commento di Alberto Viberti - essere in ogni caso così vicino al mio compagno di squadra, che ha molta più esperienza di me, rappresenta un grande risultato. A Misano non c’ero mai stato prima d’ora. Il mio feeling con la pista è perfetto».
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Claudio Viberti - Composit - 1'54"941
Salvatore Arcarese - Rangoni - 1'55"116
2. fila
Ivan Pulic - Rangoni - 1'55"260
Stefano Comini - Composit - 1'55"355
3. fila
Ronnie Marchetti - Composit - 1'55"400
Eoin Murray - Monolite - 1'55"490
4. fila
Federico Gioia - Composit - 1'55"497
Lorenzo Nicoli - Rangoni - 1'55"578
5. fila
Emanuele Balestrero - Giada - 1'55"843
Stefano Zanini - Composit - 1'55"852
6. fila
Luciano Gioia - Composit - 1'55"913
Nicola Rinaldi - GMC - 1'55"940
7. fila
Sebastiano Ciato - Composit - 1'55"974
Roberto Gironacci - GMC - 1'56"010
8. fila
Matteo Bergonzini - Monolite - 1'56"132
David Dickenson - Pyro - 1'56"397
9. fila
Enrico Dell'Onte - Composit - 1'56"545
Massimo Ferraro - Melatini - 1'56"686
10. fila
Simone Melatini - Melatini - 1'56"726
Daniele Pasquali - Composit - 1'56"739
11. fila
Gianluca Giacomini - One - 1'56"998
Luca Bonetti - Piloti Forlivesi - 1'57"042
12. fila
Gabriel Prinoth - Pyro - 1'57"256
Andrea Ercolani - Composit - 1'57"700