formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
25 Ago 2025 [19:53]

Molina lancia la Rogo Management

Massimo Costa

Miguel Molina, apprezzato pilota Ferrari nel Mondiale WEC, ha deciso di affiancare alla sua brillante attività al volante, quella di manager. Insieme ad Aleix Alcaraz, con il quale aveva combattuto nelle formule nella metà degli anni 2000, Molina ha lanciato la Rogo Management con l'intento di aiutare i giovani piloti in uscita dal karting cercando di offrire loro le migliori scelte per il futuro e un totale supporto nel seguire in pista i ragazzi nella loro crescita.

Nato a Barcellona 36 anni fa, Molina ha iniziato la sua carriera in monoposto nel 2005 intraprendendo il percorso Renault con la Eurocup 2.0 e la World Series 3.5 (passando anche dalla F3 spagnola), dove con Prema ha ottenuto un eccellente quarto posto nel 2008. Nel 2010, il passaggio alle ruote coperte da pilota Audi nel DTM dove è rimasto per ben sette stagioni.

Dal 2017 è divenuto pilota Ferrari AF Corse nel Gran Turismo gareggiando ovunque, e sempre con risultati di alto livello. Infine, l'ingresso nel WEC con la Ferrari Hypercar, la vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2024 e il titolo di vice campione del mondo nella classifica piloti. Quest'anno, la vittoria nella gara di apertura a Losail e il secondo posto a Spa nel prototipo condiviso con Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen.

gdlracingTatuus