formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
25 Ago 2025 [19:53]

Molina lancia la Rogo Management

Massimo Costa

Miguel Molina, apprezzato pilota Ferrari nel Mondiale WEC, ha deciso di affiancare alla sua brillante attività al volante, quella di manager. Insieme ad Aleix Alcaraz, con il quale aveva combattuto nelle formule nella metà degli anni 2000, Molina ha lanciato la Rogo Management con l'intento di aiutare i giovani piloti in uscita dal karting cercando di offrire loro le migliori scelte per il futuro e un totale supporto nel seguire in pista i ragazzi nella loro crescita.

Nato a Barcellona 36 anni fa, Molina ha iniziato la sua carriera in monoposto nel 2005 intraprendendo il percorso Renault con la Eurocup 2.0 e la World Series 3.5 (passando anche dalla F3 spagnola), dove con Prema ha ottenuto un eccellente quarto posto nel 2008. Nel 2010, il passaggio alle ruote coperte da pilota Audi nel DTM dove è rimasto per ben sette stagioni.

Dal 2017 è divenuto pilota Ferrari AF Corse nel Gran Turismo gareggiando ovunque, e sempre con risultati di alto livello. Infine, l'ingresso nel WEC con la Ferrari Hypercar, la vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2024 e il titolo di vice campione del mondo nella classifica piloti. Quest'anno, la vittoria nella gara di apertura a Losail e il secondo posto a Spa nel prototipo condiviso con Antonio Fuoco e Nicklas Nielsen.

gdlracingTatuus