29 Mag 2011 [12:37]
Monaco - Gara
Ricciardo concede il bis
dall'inviato Massimo Costa
Due volte vincitore nel Principato. Non capita spesso, con le categorie di supporto al mondiale F.1. Daniel Ricciardo entra in questa ristretta cerchia che comprende, tra gli ultimi, Pastor Maldonado. Partito dalla pole, l'australiano della ISR è sempre rimasto al comando gestendo al meglio Robert Wickens che per tutti i 30 giri di gara gli ha messo pressione. "Lo scorso anno è stato più difficile, era la mia prima volta a Monte Carlo e sentivo tanta pressione. Questo weekend ero più rilassato e tutto ha funzionato bene. Il fatto di aver guidato la Toro Rosso nel primo turno di prove libere non ha influito nel risultato".
Per Ricciardo i 25 punti conquistati stamane sono oro perché Jean-Eric Vergne è incappato in un weekend negativo rimanendo fuori dai punti dopo una penalità per taglio di variante in partenza. E anche Alexander Rossi (secondo in campionto prima di Monte Carlo) ha buttato via il quarto posto per un banale errore in fase di doppiaggio a Webb, concludendo la corsa contro il rail. Ricciardo compie un bel balzo in avanti e anche Wickens che si porta a un solo punto dal compagno nel team Carlin, Vergne. Brendon Hartley ha terminato terzo dopo un avvio incerto dalla prima fila. Quarto sul traguardo un ottimo Albert Costa che dalla terza fila aveva guadagnato due posizioni.
Ma a motori spenti è arrivata una penalità di 10". Lo spagnolo della Epic ha inserito la prima marcia all'accensione della seconda luce rossa del semaforo. La sua Dallara si è mossa di qualche centimetro, tanto è bastato per finire nel libro nero, e nono, vanificando quanto di buono fatto. Primo dei rookie Kevin Korjus, quarto. Un buon lavoro quello di Tech 1 che ha portato il giovanissimo estone e Arthur Pic (sesto) nelle primissime posizioni. Notevole anche Adrien Tambay. Al debutto a Monte Carlo e con la Dallara WSR 3.5, ha portato in alto il team Pons concludendo settimo.
Partenza
Ricciardo scatta benissimo, non Hartley al suo fianco che viene superato da Wickens. Costa dalla terza fila balza al quarto posto.
1° giro
Ricciardo guida il gruppo seguito da Wickens, Hartley, Costa, Rossi, Korjus, Panciatici, Charouz, Nebilitskiy, Pic. Zampieri è 17°.
4° giro
Ricciardo, Wickens e Hartley hanno un buon ritmo e allungano su Costa che si deve difendere da Rossi.
8° giro
Wickens non molla Ricciardo, Vergne sale 12° superando Tambay.
9° giro
Ricciardo alza il proprio ritmo e segna il giro più veloce portando il vantaggio su Wickens da mezzo secondo a 1"2. Costa è sempre pressato da Rossi. Charouz, nono, guida un trenino composto da Nebilitskiy, Pic, Rosenzweig, Vergne. Zampieri è sempre 17°.
15° giro
La direzione gara comunica che per taglio della prima variante in fase di partenza, al termine della gara verranno penalizzati di 10" Vergne, Negrao, Webb, Grubmuller, Zampieri, Canamasas, Charouz.
16° giro
Nebilitskiy sbaglia completamente l'attacco a Charouz al Lowe's e le vetture entrano in contatto. Il russo urta nuovamente il ceco in uscita di curva ed entrambi si ritirano causando l'ingresso della safety-car.
19° giro
Riparte la corsa, Webb (ultimo) è lungo a Sainte Devote. Al Mirabeau, forse per i freni e le gomme raffreddatisi, vanno lunghi Rosenzweig, Negrao e Richelmi. Rossi è abile nel superare Costa per la quarta piazza.
21° giro
Ricciardo conduce su Wickens, Hartley, Rossi, Costa, Korjus.
22° giro
Rossi nella salita che porta al Mirabeau, nel doppiaggio di Webb stringe troppo e con la posteriore destra colpisce l'anteriore sinistra del pilota di Pons. L'americano si gira e urta il rail. Rossi esce dalla sua Dallara zoppicante, entra la safety-car.
23° giro
Al restart, Ricciardo, Wickens, Hartley, Costa, Korjus, Panciatici, Pic, Vergne, Tambay, Van der Drift. Zampieri è 12°. Ramos guadagna due posti su Move (che poi è lungo a Sainte Devote) e Pentus, ed è 15°.
29° giro
Ramos a Mirabeau si infila all'interno di Canamasas, ma le gomme delle due Dallara entrano in contatto e lo spagnolo decolla contro il rail.
30° giro
Vince Ricciardo con Wickens vicinissimo.
Domenica 29 maggio 2011, gara
1 - Daniel Ricciardo - ISR - 30 giri 46'10"322
2 - Robert Wickens - Carlin - 0"403
3 - Brendon Hartley - Charouz - 11"474
4 - Kevin Korjus - Tech 1 - 15"168
5 - Nelson Panciatici - KMP - 16"069
6 - Arthur Pic - Tech 1 - 16"662.
7 - Adrien Tambay - Pons - 22"484
8 - Chris Van der Drift - Mofaz - 23"233
9 - Albert Costa - Epic - 23"921 **
10 - Nathanael Berthon - ISR - 25"360
11 - Sten Pentus - Epic - 26"906
12 - Jean Eric Vergne - Carlin - 28"596 *
13 - Walter Grubmuller - P1 - 34"306 *
14 - Daniel Zampieri - BVM Target - 34"816. *
15 - Daniel McKenzie - Comtec - 36"651
16 - Stephane Richelmi - Draco - 37"222
17 - Daniil Move - P1 - 1'00"445
18 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'00"909
19 - Daniel De Jong - Comtec - 1'13"177
Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'26"135
* Penalizzato di 10" per taglio variante
** Penalizzato di 10" per essersi mosso prima dello start
Ritirati
15° giro - Jan Charouz
15° giro - Anton Nebilitskiy.
19° giro - Andre Negrao
20° giro - Oliver Webb
21° giro - Alexander Rossi
28° giro - Sergio Canamasas
28° giro - Cesar Ramos
Il campionato
1.Vergne 90; 2.Wickens 89; 3.Rossi 73; 4.Costa 64; 5.Korjus 62; 6.Ricciardo 61; 7.Van der Drift 43; 8.Panciatici 42; 9.Hartley 41 10.Move 33; 11.Ramos 24; 12.Grubmuller 18; 13.Zampieri 14; 14.Pic 10; 15.Nebilitskiy 8; 16.Canamasas 7; 17.Richelmi, Tambay 6; 19.Berthon 5; 20.Charouz, Negrao 4; 22.Webb 2; 23:Pentus 1.