F4 Italia

Montmelà - Qualifiche
Le pole a Nakamura e Olivieri

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima pole stagionale per Emanuele Olivieri. L'italiano di R-Ace ha fatto la differenza nella...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
28 Mag 2011 [10:10]

Monaco - Qualifica
Ricciardo e Hartley in prima fila

dall'inviato Massimo Costa

Un ritmo indiavolato, un tempo imbattibile nonostante Daniel Ricciardo fosse nel Gruppo A, notoriamente quello più lento. Una monoposto perfetta, quella del team ISR. Un mix favoloso che ha prodotto nella qualifica di Monte Carlo una super pole. Il pilota australiano ha dato il meglio di se negli ultimissimi minuti. Prima con 1'27"182, poi con un perentorio 1'26"636, infine 1'26"427. Niente da fare per gli altri piloti del Gruppo A. Robert Wickens del team Carlin si è impegnato a fondo, ma si è fermato a 1'27"075 e partirà dalla seconda fila.

Ricciardo si è allora dovuto preoccupare di quel che poteva accadere nel Gruppo B. Prima Alexander Rossi, poi Brendon Hartley, hanno cercato in tutti i modi di prendersi la pole. L'americano della Fortec ha prodotto un giro eccellente fermando i cronometri sul tempo di 1'26"469. Nel finale, è stato Hartley a far scorrere qualche brivido sulla schiena di Ricciardo ottenendo 1'26"464. Trentasette i millesimi mancati al neozelandese, nell'orbita Gravity. Hartley dividerà così la prima fila col suo ex compagno di squadra e di colori Red Bull nel 2010. Proprio le migliori prestazioni di Ricciardo convinsero Helmut Marko ad appiedare Hartley nel bel mezzo del campionato scorso. Ora è arrivata la zampata di Brendon.

Se la prima fila è prenotata dal continente dell'Oceania, la seconda è tutta nordamericana con Wickens e Rossi. In terza invece, troviamo il rookie Kevin Korjus, autore di un notevolissimo terzo crono nel Gruppo A con la Dallara Tech 1. Al suo fianco partirà Albert Costa. Lo spagnolo della Epic ha commesso un errore al Casinò, ma fortunatamente ha strappato solo la lucina posteriore. Ha quindi proseguito realizzando il suo miglior crono il giro successivo e quando stava abbassando ulteriormente il proprio limite, sul rettifilo di arrivo, tenendosi troppo a destra, ha preso un bump mentre metteva la sesta ed ha avuto un vuoto nel motore.

Quarta fila per Nelson Panciatici, protagonista nella prima parte della qualifica del Gruppo A, e Jan Charouz, autore di una delle sue più convincenti prestazioni stagionali. Dietro di loro, Anton Nebilitskiy e il baby Arthur Pic mentre notevole la prova di Adrien Tambay. Alla sua prima apparizione in WSR, con la Dallara del team Pons il francese ha siglato un sesto tempo di notevole caratura considerando che lo ha realizzato con la macchina "storta", il giro seguente a una toccata al Tabaccaio. Sotto le aspettative la prestazione di Daniel Zampieri, che partirà dalla nona fila. In BVM Target stanno cercando di capire i motivi di questa prestazione sotto tono. Il compagno di Zampieri, Sergio Canamasas, ha sbattuto a Sainte Devote. Contro il rail anche Cesar Ramos (Tabaccaio) e Oliver Webb (Piscine)

Nella foto, Daniel Ricciardo (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Daniel Ricciardo – ISR – 1’26”427 *
Brendon Hartley – Charouz - 1’26”469 **
2. fila
Robert Wickens – Carlin – 1’27”075 *
Alexander Rossi – Fortec – 1’27”469 **
3. fila
Kevin Korjus – Tech 1 – 1’27”098 *
Albert Costa – Epic – 1’27”743 **
4. fila
Nelson Panciatici – KMP – 1’27”288. *
Jan Charouz – Charouz – 1’27”816 **
5. fila
Arthur Pic – Tech 1 – 1’27”487 *
Anton Nebilitskiy – KMP – 1’27”176 **
6. fila
Jean Eric Vergne – Carlin – 1’27”537 *
Adrien Tambay – Pons – 1’27”458 **
7. fila
Jake Rosenzweig – Mofaz – 1’27”658 *
Walter Grubmuller – P1 – 1’27”611. **
8. fila
Andre Negrao – Draco – 1’27”930 *
Chris Van der Drift – Mofaz – 1’27”757 **
9. fila
Daniel Zampieri – BVM Target – 1’28”430 *
Sten Pentus – Epic – 1’27”783 **
10. fila
Nathanael Berthon – ISR – 1’28”447 *
Daniil Move – P1 – 1’28”871 **
11. fila
Sergio Canamasas – BVM Target – 1’28”536. *
Stephane Richelmi – Draco – 1’28”017 **
12. fila
Cesar Ramos – Fortec –
Oliver Webb – Pons – 1’28”824 **
13. fila
Daniel De Jong – Comtec –
Daniel McKenzie – Comtec – 1’29”152 **

* Gruppo A
** Gruppo B