27 Mag 2006 [11:16]
Monaco - Qualifica
Splendida pole di Montanari
Diventerà il Principino di Montecarlo. Christian Montanari ha infatti ottenuto ancora una volta la pole nel GP di Monaco della World Series Renault. Come l'anno scorso. Il pilota di San Marino, questa volta con la Dallara-Renault della Prema (nel 2005 era nel team Draco), ha disputato una sessione perfetta occupando costantemente il primo posto e migliorando il tempo con una progressione impressionante. Due su due non solo a Monaco. Il sammarinese infatti aveva siglato la pole anche nella prima qualifica di Zolder, primo appuntamento stagionale.
Toccacelo, Valsecchi e Garcia non qualificati
Montanari faceva parte del Gruppo A, quello più difficile in quanto i 15 piloti hanno praticamente fatto da "spazzini" sul tracciato che, ricordiamo, da ieri a mezzogiorno era aperto al traffico normale delle auto. Il pilota della Prema ha iniziato con 1'27"933, poi nel corso dei 20 minuti di prove si è via via migliorato con 1'26"876, 1'26"755, 1'26"616, 1'25"397, 1'25"390, quest'ultimo crono siglato sulla bandiera a scacchi. La minaccia più seria per Montanari è arrivata da Jaap Van Lagen, secondo, al rientro nella World Series Renault dove ha sostituito Edwin Jowsey nel team Comtec. L'olandese, secondo in qualifica anche lo scorso anno (per lui Montanari è una vera bestia nera...) ha concluso con 1'25"594. James Rossiter del team Pons ha segnato il terzo tempo, ma non è riuscito a scendere sotto l'1'25". Buon quarto Patrick Pilet della GD Racing e subito dopo Alvaro Parente della Victory. Alessandro Bonetti, del team Jenzer, ha ottenuto il 12° tempo, ma ha sbattuto alla Sainte Devote. Male gli altri italiani: Enrico Toccacelo ha sbattuto subito nella salita che porta al Casinò e il suo tempo (1'32"719) non rientra nel limite del 107 per cento che, nel suo turno, è stato di 1'31"367. Una vera doccia fredda per il romano e per il team Eurointernational che tanto crede in lui. Davide Valsecchi ha picchiato all'ingresso della Piscina: un urto violentissimo contro il rail mentre stava percorrendo il primo giro veloce. Il giovane italiano della Epsilon non si è così qualificato ripetendo l'errore di Zolder in qualifica 1. Per la seconda volta su tre, Valsecchi rimane escluso. Velocissimo e sicuro nei test invernali, evidentemente fatica a gestire, a livello psicologico, la pressione della qualifica. Non qualificato anche Borja Garcia, due volte sul podio a Zolder. Lo spagnolo della RC non ha percorso neanche un giro cronometrato per la problemi con il pedale dell'acceleratore.
Tanti gli errori di guida. Oltre a Bonetti, Valsecchi e Toccacelo, delusione in casa Cram per la botta contro le barriere di Ben Hanley (Sainte Devote). L'inglese scatterà così soltanto dalla decima fila. Contro il rain della salita che porta il Casinò è finito Michael Aleshin. Nello stesso punto aveva sbattuto giovedì. Testacoda alla Rascasse per Rossiter, dritto di Kerr all'uscita del Tunnel.
Maldonado in prima fila, Salignon in ultima
Brividi anche nel Gruppo B dove sono state esposte due bandiere rosse che hanno compromesso la qualifica di molti piloti. Il primo è risultato Pastor Maldonado che ha confermato il proprio talento e la bontà della monoposto preparata dalla Draco. Il venezuelano però, è apparso piuttosto nervoso e prima di siglare il tempo che gli permetterà di scattare dalla prima fila a fianco di Montanari, ha commesso due errori: un lungo alla Sainte Devote e alla Rascasse. Sorprendente secondo Celso Miguez del team Pons, protagonista di una delle migliori prestazioni della sua carriera in World Series. Alla gioia per la pole di Montanari, la Prema aggiunge anche la soddisfazione di vedere Gregory Franchi in terza fila. Più di Miguez, è la prestazione del belga la vera sorpresa della qualifica odierna. Ci si attendeva di più da Colin Fleming della Carlin, che ha incontrato traffico nel giro decisivo ed è quarto davanti al bravo Hayanari Shimoda, quinto con la monoposto della Victory. La Interwetten non si è ripetuta ai livelli di Zolder: Andy Soucek è settimo mentre Eric Salignon (leader del campionato) ha colpito nei primi giri il rail della Piscina e partirà ultimo con 1'29"972. Buon per lui che Matteo Meneghello è andato contro le barriere nella salita del Casinò e quindi non ha potuto migliorare il proprio 1'30"009. Il padovano della GD però, potrà partecipare alla gara nonostante sia rimasto escluso nel Gruppo B. Il suo ingresso è dovuto all'uscita di Toccacelo (107 per cento). Con un colpo di reni all'ultimo giro, Bruce Jouanny ha evitato alla RC di tornare a casa questa sera. Fuori invece Mehdi Bennani, ma questo era prevedibile. Incidenti per Sean McIntosh e Ryo Fukuda. Giornata terribile per la Eurointernational che domani non vedrà le sue monoposto (Toccacelo e Bennani) sullo schieramento.
Massimo Costa
Nella foto, Christian Montanari (Photo Pellegrini)
Lo schieramento di partenza
1. fila
Christian Montanari - Prema - 1'25"390
Pastor Maldonado - Draco - 1'25"840
2. fila
Jaap Van Lagen - Interwetten - 1'25"594
Celso Miguez - Pons - 1'26"802
3. fila
James Rossiter - Pons - 1'26"051
Gregory Franchi - Prema - 1'26"977
4. fila
Patrick Pilet - GD - 1'26"917
Colin Fleming - Carlin - 1'27"047
5. fila
Alvaro Parente - Victory - 1'27"048
Hayanari Shimoda - Victory - 1'27"163
6. fila
Tomas Kostka - Draco - 1'27"294
Andy Soucek - Interwetten - 1'27"217
7. fila
Robbie Kerr - KTR - 1'27"457
Milos Pavlovic - Cram - 1'27"437
8. fila
Jerome D'Ambrosio - Tech 1 - 1'27"496
Alx Danielsson - Comtec - 1'27"800
9. fila
Steven Kane - Epsilon - 1'27"915
Sean McIntosh - KTR - 1'28"389
10. fila
Ben Hanley - Cram - 1'28"429
Ryo Fukuda - Tech 1 - 1'28"661
11. fila
Michael Aleshin - Carlin - 1'29"142
Alvaro Barba - Jenzer - 1'28"814
12. fila
Alessandro Bonetti - Jenzer - 1'29"340
Bruce Jouanny - RC - 1'29"302
13. fila
Eric Salignon - Interwetten - 1'29"972
Matteo Meneghello - Eurointernational - 1'30"009
Non qualificati
Enrico Toccacelo - Eurointernational - 1'32"719
Mehdi Bennani - Eurointernational - 1'33"013
Davide Valsecchi - Epsilon - 1'38"425
Borja Garcia - RC - senza tempo