Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
25 Mag 2008 [12:00]

Monaco, gara: Charles Pic batte anche la pioggia

Vincere a 18 anni a Montecarlo, sotto la pioggia, dopo avere ottenuto anche la pole. Cosa si può chiedere di più. Charles Pic ha fatto tutto questo. Il francesino del Tech 1, che anche lo scorso anno si era imposto nel Principato con Alvaro Parente, ha svolto alla grande il proprio compito. Non si è fatto intimorire al via da un pilota esperto come Giedo Van der Garde, ha evitato accuratamente di prendere contatti ravvicinati con i guardrail, ha evitato guai alla variante dopo il tunnel, tagliandola una volta, poi ha reagito bene alla ripartenza dopo la prima safety-car.

Pic ha corso da pilota esperto, eppure con queste macchine da 550 cavalli ha disputato appena cinque gare: le due di Monza e le due di Spa. E non senza commettere errori. Van der Garde ha pensato al campionato ed ha atteso che Pic commettesse qualche ingenuità, ma invano. Il terzo classificato, Fauzy, aveva accumulato fino a 12" di distacco prima che la seconda safety-car e la bandiera rossa addolcissero la classifica. Gara soporifera. Si pensava che la pista bagnata permettesse ai piloti di esibirsi in poderose rimonte o sorpassi, non è stato così. Tutti in fila indiana, attenti a non esagerare. Peccato, perché davanti al paddock e al pubblico della F.1 si doveva e poteva fare di più.

La cronaca
Piove forte alle 11.15 quando le monoposto della World Series Renault iniziano il giro di ricognizione, dietro alla safety-car. Jousse, in seconda fila, si muove lentamente e transita ottavo, ma recupera la posizione. La safety-car rimane in pista per i primi 4 giri dei 25 in programma. Quando si parte, Pic tiene bene la testa su Van der Garde, Fauzy, Jousse mentre Baguette supera Aleshin. Bonanomi è 14°, Di Sabatino 19°.

Alla Rascasse, nelle ultime posizioni, Alcaraz si butta all'interno di Wickens, poi tentenna e manda in testacoda il canadese. Pic allunga con autorità ed ha un vantaggio di 2" su Van der Garde al 5° passaggio. Innocui lunghi di Cantelli e Move a Sainte Devote. Al 9° giro, Pic porta a 3"7 il margine sull'olandese che sembra accontentarsi del secondo posto. Staccatissimo il terzo, Fauzy, a 12".

Di Sabatino (19°) viene attaccato dai piloti Interwetten. Arriva lungo alla variante dopo il Tunnel, lo stesso fa Sanchez che nella via di fuga riesce a colpire l'italiano... Di Sabatino prosegue e alla Rascasse è Duran a danneggiare l'ala anteriore della sua Dallara contro la vettura del pescarese. Duran poi passa Di Sabatino e anche Marco Barba. La gara prosegue noiosamente finché al 14° giro, Alcaraz sbatte alla uscita della variante della Piscina ed entra la safety-car.

Il riavvio non provoca modifiche. Al 18° giro groviglio di tre monoposto sulla salita che porta al Casinò. Romancini si gira da solo, Marco Barba riesce a fermarsi in tempo, non Di Sabatino che tampona lo spagnolo della Draco spedendolo contro il brasiliano del team Epsilon. La Dallara dell'italiano è incastrata col muso nel posteriore della Dallara di Barba e i commissari di pista incontrano qualche difficoltà nel sbrogliare la matassa. Al 21° dei 25 giri è raggiunto il tempo limite e viene esposta la bandiera rossa. Vince così Pic davanti a Van der Garde e Fauzy. Bonanomi è 13°.

Massimo Costa

Nella foto, Charles Pic (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo, domenica 25 maggio 2008

1 - Charles Pic - Tech 1 - 21 laps
2 - Giedo Van der Garde - P1 - 0"590
3 - Fairuz Fauzy - Fortec - 1"649
4 - Julien Jousse - Tech 1 - 2"442
5 - Bertrand Baguette - Draco - 3"155
6 - Mikhail Aleshin - Carlin - 4"291
7 - Guillaume Moreau - KTR - 5"393
8 - James Walker - Fortec - 6"670
9 - Miguel Molina - Prema - 7"913
10 - Maximo Cortes - Pons - 9"017
11 - Borja Garcia - RC - 10"524
12 - Fabio Carbone - Ultimate/Signature - 11"232
13 - Marco Bonanomi - Comtec - 13"073
14 - Alvaro Barba - Prema - 15"074
15 - Marcos Martinez - Pons - 16"744
16 - Salvador Duran - Interwetten - 17"639
17 - Claudio Cantelli - Ultimate/Signature - 18"578
18 - Pippa Mann - P1 - 19"412
19 - Roberto Wickens - Carlin - 23"716
20 - Alexandre Marsoin - Epsilon - 24"807
21 - Pablo Sanchez - Interwetten - 1 lap
22 - Daniil Move - KTR - 1 lap

Ritirati
Aleix Alcaraz
Mario Romancini
Marco Barba
Pasquale Di Sabatino