formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
26 Mag 2023 [12:22]

Montecarlo - Qualifica
Minì, una pole straordinaria

Massimo Costa - XPB Images

E' una pole straordinaria quella che Gabriele Minì ha conquistato nel tracciato del Principato di Monaco. Una pole che imbarazza tutti i suoi avversari. Non c'è bisogno di spiegare che a Montecarlo emergono prepotentemente le doti di guida e il palermitano Junior Alpine del team Hitech lo ha evidenziato in maniera prepotente.

Per evitare ovvi problemi di traffico con 30 monoposto in pista, sono stati creati due gruppi da 15. Nel primo, Gruppo A, Dino Beganovic del team Prema ha battuto per 3 millesimi il soprendente Luke Browning schierato da Hitech, 1'23"880 contro 1'23"883, mentre terzo ha concluso Sebastian Montoya (Hitech) in 1'24"122 concludendo il turno alla Piscina per avere colpito le barriere con la posteriore sinistra. A seguire Franco Colapinto (MP) in 1'24"242, poi un salto di un secondo e troviamo Leonardo Fornaroli in 1'25"264, comunque buon quinto e rallentato da Alex Garcia nel suo giro migliore, prestazione che gli consentirà di scattare dalla quinta fila con la Dallara del team Trident. Da rilevare l'errore di Browning nella sua tornata finale.

E veniamo al Gruppo B. Minì (Hitech) si è subito portato al comando con 1'24"946 , ma Josep Maria Martì poco dopo ha abbassato il limite a 1'24"850. Poco male, perché Gabriele ha tracciato un solco notevole segnando il tempo di 1'24"148 venendo avvicinato da Paul Aron, che non aveva disdegnato un bacio al rail, con 1'24"331. Anche Caio Collet ha assaggiato il rail all'uscita della Piscina, ma ha proseguito.

Minì ha ritoccato il suo crono realizzando 1'24"139. Poi, il colpo da maestro. Con un giro finale strepitoso, il palermitano ha chiuso i giochi col tempo incredibile di 1'23"278, lasciando a 8 decimi il secondo, Aron, e a oltre un secondo il terzo, Collet mentre il leader del campionato Gabriel Bortoleto è quarto a 1"4, ma rallentato nel suo giro conclusivo. E facendo meglio di Beganovic, del Gruppo A, di mezzo secondo. Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare, disse Roy Batty, il replicante dell'indimenticabile Blade Runner...

Venerdì 26 maggio 2023, qualifica

1 - Gabriele Minì - Hitech - 1'23"278 - Gruppo B
2 - Dino Beganovic - Prema - 1'23"880 - Gruppo A
3 - Paul Aron - Prema - 1'24"152 - B
4 - Luke Browning - Hitech - 1'23"883 - A
5 - Caio Collet - Van Amersfoort - 1'24"357 - B
6 - Sebastian Montoya - Hitech - 1'24"122 - A
7 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1'24"679 - B
8 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'24"242 - A
9 - Taylor Barnard - Jenzer - 1'24"763 - B
10 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'25"264 - A
11 - Josep Maria Marti - Campos - 1'24"770 - B
12 - Gregoire Saucy - ART - 1'25"456 - A
13 - Zak O'Sullivan - Prema - 1'25"873 - B
14 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1'25"742 - A
15 - Nikola Tsolov - Campos - 1'24"911 - B
16 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'25"749 - A
17 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'25"153 - B
18 - Oliver Goethe - Trident - 1'25"870 - A
19 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'25"158 - B
20 - Christian Mansell - Campos - 1'26"055 - A
21 - Hugh Barter - Campos - 1'25"267 - B
22 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'26"141 - A
23 - Kaylen Frederick - ART - 1'25"888 - B
24 - Oliver Gray - Carlin - 1'26"542 - A
25 - Piotr Wisnicki - PHM by Charouz - 1'26"040 - B
26 - Ido Cohen - Carlin - 1'27"041 - A
27 - Hunter Yeany - Carlin - 1'26"303 - B
28 - Alex Garcia - Jenzer - 1'27"147 - A
29 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 1'26"390 - B
30 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1'29"556 - A
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI