GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
4 Mag 2025 [12:48]

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano

Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in Formula E. Reduce dal successo ottenuto ieri sulle strade del Principato di Monaco, Rowland si è ripetuto conquistando una rocambolesca pole position per il secondo E-Prix di Montecarlo. Se il risultato può sembrare scontato, lo è stato decisamente meno l’esito con cui il leader di campionato è riuscito a siglare la sua prima pole della stagione. Infatti Rowland non ha dovuto neppure scendere in pista nel duello finale per mancanza di avversari!

Ma procediamo con ordine. La seconda qualifica del fine settimana è stata condizionata dalla pioggia che ha allagato il tracciato cittadino di Montecarlo. Già angusta e complessa, l’asfalto viscido ha reso la pista ancora più difficile con i piloti costretti a una guida funambolica. Numerosi gli errori anche da parte dei più esperti. È il caso di Sam Bird che, tradito dalla pioggia, è finito contro le barriere della Sainte Devote. Esattamente un anno fa, l’inglese aveva sbattuto nello stesso identico punto riportando la frattura del polso della mano sinistra. Fortunatamente Bird questa volta è uscito illeso dall’abitacolo della sua McLaren che, però, ha riportato danni sia sull’anteriore che al posteriore.

La sessione è andata avanti tra errori, tagli e giri cancellati. Anche per questo motivo non si è assistito al duello finale. Infatti nella prima semifinale sia Rowland che Nyck De Vries hanno commesso un errore arrivando lunghi alla prima staccata. Fortunatamente entrambi sono riusciti a ripartire e completare il giro con Rowland autore del riferimento in 1’55”897. Al contrario il duello tutto in casa DS Penske ha visto sia Max Günther che Jean-Eric Vergne tagliare la chicane del Porto. Con entrambi i tempi dei piloti DS cancellati, Rowland non solo si è ritrovato senza avversari ma anche con la pole in mano senza scendere neppure in pista. Ugualmente De Vries, pur se eliminato in semifinale, è stato promosso al secondo posto in griglia.

A scattare dalla seconda fila saranno quindi i piloti DS Penske con Günther che prenderà il via davanti a Vergne. Proprio quest’ultimo, nei quarti era riuscito ad avere la meglio sulla Maserati di Stoffel Vandoorne che partirà dalla quinta piazzola precedendo Antonio Felix Da Costa, pronto a riscattarsi dopo essere stato spinto a muro nella gara del sabato. Quarta fila per Dan Ticktum e Sebastien Buemi, che si sono visti cancellare i rispettivi crono per aver tagliato la chicane del Porto.

La pioggia ha, però, livellato anche le prestazioni delle vetture riservando gradite sorprese. È il caso di Zane Maloney che scatterà dalla nona casella davanti al campione in carica Pascal Wehrlein, primo degli eliminati del Gruppo B. Reduce dal podio nella gara di ieri, Jake Dennis prenderà il via dodicesimo alle spalle di Lucas Di Grassi. Tredicesimo Jake Hughes, al volante della Maserati, seguito dalla Jaguar di Nick Cassidy. Dopo aver siglato la pole ieri, Taylor Barnard non è andato oltre il sedicesimo posto precedendo l’alfiere Jaguar Mitch Evans.

Domenica 4 maggio 2025, qualifica 2

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1:55.897 *
2 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1:58.459 *

3 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - Senza tempo - Semifinale B
4 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - Senza tempo - Semifinale B

5 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 1:49.238 - Quarti B
6 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1:49.455 - Quarti A
7 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - Senza tempo - Quarti A
8 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - Senza tempo - Quarti B

9 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1:56.818 - A
10 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1:53.794 - B
11 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1:56.827 - A
12 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1:53.842 - B
13 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1:57.181 - A
14 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1:53.899 - B
15 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1:57.202 - A
16 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1:54.073 - B
17 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1:57.296 - A
18 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 1:54.467 - B
19 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1:57.403 - A
20 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 1:54.751 - B
21 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1:58.238 - A
22 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1:59.064 - B

* Tempo ottenuto nella Semifinale