FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
22 Ott 2013 [13:12]

Montmelò - 1° turno
Sainz porta in alto Pons

Da Montmelò - Massimo Costa

Una conferma importante è arrivata dal 1° turno dei test collettivi di Montmelò: che Carlos Sainz con le vetture della Renault 3.5 è un pilota veloce, indipendentemente dal team per il quale lavora, e che in questo campionato il pilota riesce spesso a fare la differenza. Il team Pons ha voluto Sainz per la prima giornata di test ed ha subito avuto riscontri importanti. Il castigliano ha sfruttato al meglio il treno di gomme nuove montate ottenendo il crono di 1'29"652. Seconda prestazione per un convincente Nico Muller, per la prima volta uscito dal box Draco per il quale ha corso due anni in WSR (anche se aveva svolto un test per Pons nel passato). Lo svizzero è salito sulla Dallara della Arden Caterham siglando il secondo crono in 1'29"704.

Sorprendente la terza posizione di Matias Laine che con la vettura della Strakka (da oggi la squadra inglese di Nick Leventis lascia la precedente denominazione P1) con la quale ha disputato l'intera stagione, ha firmato un ottimo 1'29"966. Quarto è Sergey Sirotkin, sempre con ISR, che prosegue il suo apprendistato e chilometraggio nella categoria. Prima uscita con Arden Caterham per William Buller, al momento quinto. Raffaele Marciello, arrivato a Montmelò lunedì nel primo pomeriggio direttamente da Hockenheim dove ha vinto il titolo FIA F.3, è subito stato molto veloce con la Dallara della Dams, il team neo campione con Kevin Magnussen. Marciello ha segnato il sesto crono dopo anche un innocuo testacoda.

Daniil Move, il pilota con più anni di presenza in WSR (dal 2007), per la prima volta ha guidato per ISR ed è risultato settimo davanti a Will Stevens (Strakka) che non ha montato gomme nuove. Un buon lavoro lo ha svolto Pietro Fantin, con la Draco, nono davanti a Jann Mardenbourough. Con Marciello, l'inglese è l'unico pilota presente proveniente dal FIA F.3 ed è anche il primo dei debuttanti assoluti nella WSR. Undicesimo con Comtec è Nick Yelloly, di ritorno nella serie, poi Marlon Stockinger, con Dams, e Stefano Coletti: "La Comtec per la quale ho corso nel 2010 mi ha chiamato e ho pensato fosse una buona occasione per tenermi in allenamento. La macchina mi ha stupito positivamente e la squadra lavora bene, ci sono persone diverse rispetto a tre anni fa", ha spiegato Coletti, che non ha usato gomme nuove.

Il neo campione Eurocup Renault, Pierre Gasly, con Tech 1 è quindicesimo appena davanti a Luca Ghiotto (Pons). Entrambi sono alla primissima presa di contatto con la Dallara 3.5, ed entrambi si sono ottimamente comportati. "Mi sono adattato bene alla macchina, anzi , pensavo peggio per essere al debutto. Devo abituarmi ai nuovi riferimenti e capire ancora le reazioni della vettura. Non ho sfrutatto al meglio le gomme nuove, ma direi che è normale", ha spiegato.

Alle sue spalle, Riccardo Agostini, con Fortec: "La monoposto è ottima, sto lavorando bene con gli ingegneri. Purtroppo con gli pneumatici nuovi non ho migliorato il mio riferimento cronometrico. Ma è questione di tempo, inoltre ero piuttosto arrugginito". Agostini, che ha causato una bandiera rossa per un vuoto di benzina che lo ha fermato nei primi giri, era infatti fermo da metà luglio quando a Spielberg ha debuttato in WSR con Zeta, disputando solo quell'evento. Ritorno anche per Vittorio Ghirelli. Il neo campione Auto GP ha percorso ben 40 giri per AVF preparandosi per il pomeriggio quando cercherà di dare l'assalto ai migliori tempi.

Qualche problema tecnico per Lucas Foresti, con Draco. La categoria ha registrato il debutto di Alicia Powell, prima ragazza a guidare la monoposto nuova, quella realizzata lo scorso anno e che rimarrà fino al 2015. In precedenza si erano viste Pippa Mann (due stagioni) e Susie Stoddart (solo test). La Powell, con AVF, si è messa dietro Matthieu Vaxiviere (Lotus Charouz) e Roman Mavlanov (Zeta).

Photo Pellegrini



Martedì 22 ottobre 2013, 1° turno

1 - Carlos Sainz - Pons - 1'29"652 - 39 giri
2 - Nico Muller - Arden - 1'29"704 - 37
3 - Matias Laine - Strakka - 1'29"966 - 30
4 - Sergey Sirotkin - ISR - 1'30"056 - 24
5 - Will Buller - Arden - 1'30"182 - 30
6 - Raffaele Marciello - DAMS - 1'30"247 - 35
7 - Daniil Move - ISR - 1'30"254 - 31
8 - Will Stevens - Strakka - 1'30"329 - 34
9 - Pietro Fantin - Draco - 1'30"465 - 46
10 - Jann Mardenborough - 1'30"593 - 37
11 - Nick Yelloly - Comtec - 1'30"623 - 40
12 - Marlon Stockinger - DAMS - 1'30"689 - 43
13 - Stefano Coletti - Comtec - 1'30"898 - 19
14 - Pierre Gasly - Tech 1 - 1'30"912 - 33
15 - Luca Ghiotto - Pons - 1'30"951 - 33
16 - Riccardo Agostini - Fortec - 1'31"093 - 31
17 - Oliver Rowland - Fortec - 1'31"313 - 29
18 - Vittorio Ghirelli - AVF - 1'31"374 - 40
19 - Nikolay Martsenko - Zeta - 1'31"630 - 34
20 - William Vermont - Tech 1 - 1'31"735 - 44
21 - Jordan King - Carlin - 1'31"842 - 30
22 - Oscar Tunjo - Lotus - 1'31"896 - 28
23 - Lucas Foresti - Draco - 1'31"975 - 27
24 - Alice Powell - AVF - 1'32"543 - 43
25 - Matthieu Vaxiviere - Lotus - 1'32"618 - 24
26 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'33"731 - 36