formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
22 Ott 2013 [18:39]

Montmelò - 2° turno
Sainz e Pons si confermano leader

Da Montmelò - Massimo Costa

Tempi più alti nel pomeriggio per il 2° turno della World Series Renault 3.5 a Montmelò. Ma non sono cambiati i primi tre in classifica rispetto alla sessione del mattino. Carlos Sainz si è infatti ripresentato al comando realizzando il tempo di 1'30"502 (1'29"652 nella prima sessione), Nico Muller ha chiuso secondo in 1'30"606 mentre il sempre più sorprendente Matias Laine ha piazzato il terzo crono in 1'31"031. Soddisfazione in casa Pons, dove vi era la necessità di valutare le prestazioni delle proprie vetture dopo una stagione non facile.

La Arden Caterham, con Muller, ha invece confermato la propria competitività mentre Laine, solitamente sempre più lento del compagno Will Stevens nel team Strakka, oggi ha veramente stupito trovando, nella tranquillità dei test, ottime prestazioni. Ottimo il lavoro svolto in seno alla Draco da Pietro Fantin, quarto e con nel piede la possibilità di fare ancora meglio. Ma a 4' dalla fine, una bandiera rossa esposta per l'uscita di Roman Mavlanov (Zeta) ha pregiudicato la bagarre finale per molti. Buon quinto Sergey Sirotkin (ISR) mentre Oscar Tunjo (Lotus Charouz) è risultato il migliore tra i debuttanti. Il colombiano, che arriva dalla Eurocup Renault 2.0, ha mostrato una buone attitudine progredendo in maniera interessante.

Soddisfatto della sua prima giornata di test Raffaele Marciello. Con la vettura della Dams ha ottenuto 1'31"185 e nel finale non ha potuto sfruttare le gomme nuove per la bandiera rossa. È anche rimasto diverso tempo inattivo ai box per un problema ai freni. Zeta Corse è entrata nella top ten con Nikolay Martsenko nono mentre bene si è comportato Oliver Rowland (Fortec). Il debuttante inglese, vice campione Eurocup Renault, in mattinata aveva rifatto il sedile non trovandosi a proprio agio. Nel pomeriggio ha infilato una buona serie di tornate fino ad entrare nella top ten.

Stefano Coletti (Comtec) ha concluso undicesimo davanti alla novità schierata da Carlin, Jann Mardenborough. Problemi tecnici hanno lasciato a lungo ai box Jordan King (Carlin), noie all'acceleratore invece per Marlon Stockinger (Dams). Riccardo Agostini, in forza alla Fortec, ha concluso diciottesimo e anche lui è stato "fregato" dalla bandiera rossa. Vittorio Ghirelli aveva montato le gomme nuove una mezzoretta prima del finale, ma il suo giro buono è stato vanificato da Coletti che, mentre scaldava le gomme nel suo primo giro di riscaldamento, non ha visto il pilota di AVF. Non ha montato le gomme nuove Luca Ghiotto (Pons) preferendo fare esperienza e teneresi due treni per domani. Non ha sfigurato Alice Powell con AVF.

Photo Pellegrini



Martedì 22 ottobre 2013, 2° turno

1 - Carlos Sainz - Pons - 1'30"502 - 41 giri
2 - Nico Muller - Arden Caterham - 1'30"606 - 37
3 - Matias Laine - Strakka - 1'31"031 - 23
4 - Pietro Fantin - Draco - 1'31"091 - 30
5 - Sergey Sirotkin - ISR - 1'31"130 - 24
6 - Oscar Tunjo - Lotus Charouz - 1'31"154 - 31
7 - Will Stevens - Strakka - 1'31"155 - 21
8 - Raffaele Marciello - Dams - 1'31"185 - 28
9 - Nikolay Martsenko - Zeta - 1'31"265 - 37
10 - Oliver Rowland - Fortec - 1'31"294 - 26
11 - Stefano Coletti - Comtec - 1'31"302 - 25
12 - Jann Mardenborough - Carlin - 1'31"363 - 38
13 - William Buller - Arden Caterham - 1'31"456 - 30
14 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'31"495 - 25
15 - Jordan King - Carlin - 1'31"540 - 24
16 - Marlon Stockinger - Dams - 1'31"553 - 21
17 - Pierre Gasly - Tech 1 - 1'31"601 - 40
18 - Riccardo Agostini - Fortec - 1'31"608 - 33
19 - Vittorio Ghirelli - AVF - 1'31"634 - 28
20 - Nick Yelloly - Comtec - 1'31"979 - 33
21 - Lucas Foresti - Draco - 1'32"068 - 32
22 - William Vermont - Tech 1 - 1'32"315 - 34
23 - Daniil Move - ISR - 1'32"489 - 17
24 - Luca Ghiotto - Pons - 1'32"550 - 30
25 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'32"949 - 26
26 - Alice Powell - AVF - 1'33"377 - 27