formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
7 Mar 2018 [18:21]

Montmelò - 2° giorno
La Red Bull si conferma leader

Massimo Costa - Photo 4

Nessuno, nel pomeriggio, è riuscito ad avvicinare il tempo record (per questi test) di Daniel Ricciardo e della Red Bull-Renault. L'australiano, che si è concentrato su una serie di long-run e di prove di pit-stop, aveva ottenuto il tempo di 1'18"047 con le hypersoft in mattinata precedendo Lewis Hamilton (Mercedes) con le ultrasoft, 1'18"400. Se Ricciardo ha proseguito nel lavoro totalizzando ben 165 giri, Hamilton ha lasciato la W09 a Valtteri Bottas che con le ultrasoft si è portato a 160 millesimi dal campione del mondo, 1'18"560.

Sebastian Vettel si è fatto da parte per Kimi Raikkonen, ristabilitosi dopo la gastrite notturna che lo aveva messo KO. Il finlandese è riuscito a percorrere 46 tornate e con gomma soft ha ottenuto il crono di 1'20"242. Di rilievo invece, la prestazione di Brendon Hartley con la Toro Rosso-Honda: il neozelandese con le gomme hypersoft montate nel pomeriggio, ha siglato un ottimo 1'19"823 con 118 giri compiuti. Da segnalare che Hartley era rimasto bloccato in uscita dalla corsia box, ma brevemente, poi è riuscito a ripartire.

In casa Renault, Nico Hulkenberg ha preso il posto di Carlos Sainz percorrendo ben 102 passaggi mentre in Williams Lance Stroll ha ceduto il volante della FW41 a Sergey Sirotkin che non ha cercato la prestazione. Anzi, il russo ha avuto un piccolo problema e a inizio corsia box è rimasto fermo davanti al garage Red Bull. Apprezzabile il gesto di un meccanico del team di Milton Keynes che è corso a raffreddare la FW41. La sessione pomeridiana si è conclusa con la bandiera rossa per un testacoda concluso in ghiaia di Charles Leclerc con la Sauber-Ferrari. Il campione F2 in carica ha completato 159 giri.

Mercoledì 7 marzo 2018, 2° giorno

1 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB14-Renault) - 1'18"047 - hypersoft - 165 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W09) - 1'18"400 - ultrasoft - 90
3 - Valtteri Bottas (Mercedes W09) - 1'18"560 - ultrasoft - 82
4 - Sebastian Vettel (Ferrari SF71-H) - 1'19"541 - soft - 66
5 - Brendon Hartley (Toro Rosso STR13-Honda) - 1'19"823 - hypersoft - 118
6 - Fernando Alonso (McLaren MCL33-Renault) - 1'19"856 - hypersoft - 54
7 - Carlos Sainz (Renault RS18) - 1'20"042 - media - 88
8 - Romain Grosjean (Haas VF18-Ferrari) - 1'20"237 - soft - 75
9 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF71-H) - 1'20"242 - soft - 46
10 - Lance Stroll (Williams FW41-Mercedes) - 1'20"349 - soft - 63
11 - Nico Hulkenberg (Renault RS18) - 1'20"758 - supersoft - 102
12 - Esteban Ocon (Force India VJM11-Mercedes) - 1'20"805 - soft - 130
13 - Charles Leclerc (Sauber C37-Ferrari) - 1'20"918 - supersoft - 159
14 - Sergey Sirotkin (Williams FW41-Mercedes) - 1'24"162 - soft - 77
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar