indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
10 Mar 2017 [18:06]

Montmelò - 4° giorno
Ferrari imbattuta nei test spagnoli

Stefano Semeraro

La Ferrari chiude in testa la doppia serie di test a Montmelò, e manda un segnale di sfida alla Mercedes – a quanto pare alle prese con qualche problemino di settaggio sulla W08 - anche se nel pomeriggio Kimi Raikkonen, autore del tempo record di tutte le 8 giornate in mattinata, è stato costretto ad un'ora e mezzo di stop nei box per un'uscita di pista dovuta ad un problema elettrico.

Il finlandese si è girato all'ultima chicane (dopo che già in precedenza nello stesso giro aveva bloccato le ruote) e per la quinta volta nella giornata è stata esposta la bandiera rossa, ma una volta conclusa la riparazione ai box ha voluto comunque tornare in pista per concludere il programma di simulazione gara previsto negli ultimi 15 minuti a disposizione, chiudendo con un totale di 11 giri percorsi.

Dietro di lui nella classifica dei tempi Max Verstappen sulla Red Bull, staccato di 8 decimi e rientrato in pista oltre due ore dopo la fine della sosta di metà giornata, quindi Carlos Sainz, che la mattina aveva assicurato alla Toro Rosso il terzo tempo utilizzando le gomme ultrasoft, e che nel pomeriggio a sua volta ha provocato una bandiera rossa, la sesta e ultima, quando ha dovuto parcheggiare la sua STR12 sul rettilineo nel finale di sessione.

Per la Mercedes nel pomeriggio è sceso in pista anche Lewis Hamilton, che ha dato il cambio a Bottas e ha fermato il cronometro a 5 millesimi dal compagno di squadra che in mattinata aveva ottenuto il quarto miglior crono (1'18”850), firmando il quinto tempo con le ultra soft. Non era comunque la prestazione di punta al centro del lavorno odierno delle frecce d'argento. Sesti e settimi sono rimasti Hulkenberg e Perez con i tempi segnati in mattinata, mentre nella ultima sessione Palmer ha portato la Renault anche all'ottavo posto.

Fernando Alonso, dopo un disastroso inizio di giornata, è riuscito a migliorarsi con le ultrasoft, finendo comunque decimo dietro Stroll, autore di ben 132 giri, e Romain Grosjean finalmente non tormentato dai problemi che hanno assillato la Haas in precedenza. La McLaren, con 43 giri percorsi, è la scuderia che ha percorso di gran lunga meno km in questa sessione, una notizia non certo confortante in vista dell'inizio di stagione. Per quanto riguarda la Sauber, nel pomeriggio Pascal Wehrlein ha sostituito Marcus Ericsson girando quasi 2 secondi più lento del compagno e a 5 secondi di distanza dal tempo previsto per le soft.

Venerdì 10 marzo 2017, 4° giorno

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF70H) - 1’18”634 - 111 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull RB13-Renault) - 1'19"438 - 71
3 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR12-Renault) - 1’19”837 - 132
4 - Vallteri Bottas (Mercedes W08) - 1'19”845 - 53
5 - Lewis Hamilton (Mercedes W08) - 1’19”850 - 54
6 - Nico Hulkenberg (Renault RS17) - 1'19”885 - 45
7 - Sergio Perez (Force India VJM10-Mercedes) - 1'20”116 - 128
8 - Jolyon Palmer (Renault RS17) - 1'20”205 - 43
9 - Lance Stroll (Williams FW40-Mercedes) - 1'20”335 - 132
10 - Romain Grosjean (Haas VF17-Ferrari) - 1'21”110 - 76
11 - Fernando Alonso (McLaren MCL32-Honda) - 1'21”389 - 43
12 - Marcus Ericsson (Sauber C36-Ferrari) - 1'21”670 - 59
13 - Pascal Wehrlein (Sauber C36-Ferrari) - 1'23”527 - 42
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar