World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
29 Set 2024 [11:58]

Montmelò - Gara 2
Slater è il campione 2024
Pareggiato il record di Antonelli

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

La seconda gara della Formula 4 Italia a Montmelò ha definitivamente concluso il discorso per l'assegnazione del titolo 2024. Il campione è Freddie Slater, dominatore assoluto della stagione. L'inglese del team Prema, 16 anni compiuti lo scorso 9 agosto, si è agguidicato anche la gara 1 dopo il successo nella prima corsa sul circuito catalano. Un passo devastante il suo, assistito alla perfezione da una monoposto sempre impeccabile.

Slater a oggi si è imposto in 13 gare sulle 17 disputate, ne mancano ancora quattro: la terza corsa di Montmelò e le tre di Monza a fine ottobre. Con le 13 vittorie, Slater ha pareggiato il numero di successi ottenuti da Andrea Kimi Antonelli nel 2022 ed appare abbastanza chiaro che l'inglese abbatterà questo primato. Antonelli aveva siglato tre triplette, Slater ha fatto altrettanto (Misano, Vallelunga, Mugello) e già in gara 3 potrebbe far suo anche tale record per la categoria.

Slater si è avvicinato alla F4 nella seconda parte del 2023, quando ha compiuto i 15 anni, partecipando a tre appuntamenti della nostra serie tricolore con il team Van Amersfoort, poi a due tappe della Euro 4 con il team Prema e a tre eventi della F4 inglese con Double-R. Nel contempo aveva conquistato il titolo europeo (nel karting) della KZ2 e della Ginetta Junior. Prima ancora, nel 2020, è stato campione del mondo ed europeo della OK Junior.

La carriera di Slater (non dimentichiamo il successo a inizio anno nel campionato F4 UAE) è perfettamente gestita dalla inglese ADD Management di Fraser Sheader e Mark Berryman, che nel portafoglio vanta, tra gli altri, piloti come Lando Norris, Zane Maloney, Jake Dennis, i fratelli Bohra. La via pare tracciata, quando si vince così tanto tra kart e formula, riesce difficile non pensare a un brillante futuro per questo ragazzo che nel 2'025 dovrebbe passare direttamente in Formula 3 con Prema.

La seconda gara di Montmelò è trascorsa per 15 minuti dietro la safety-car. In partenza, Jack Beeton (in prima fila) ha stallato ritirandosi poco dopo, lo stesso hanno fatto nelle ultime file Enzo Yeh ed Enea Frey. Everett Stack ha urtato Frey, sulla parte destra della pista, e con la vettura fuori controllo ha tagliato verso sinistra venendo centrato da Nathanael Berreby. Entrambi sono poi finiti contro la monoposto ferma di Yeh. Nessun problema per i piloti, ma zona di arrivo bloccata e quindi corsia box aperta per permettere il passagio dei concorrenti dietro la SC.

Al restart, Slater ha tenuto la prima posizione davanti a Hiyu Yamakoshi, secondo in campionato, ed Akshay Bohra. Nulla è cambiato fino alla bandiera a scacchi che ha visto Kean Nakamura quarto davanti a Gianmarco Pradel. Emanuele Olivieri ha lottato per conquistare la zona punti, ma non ci è riuscito per poco dopo acerrimi duelli con Maxim Rehm e Maksimilian Popov. Davide Larini ha terminato 16esimo dopo aver perso posizioni alla ripartenza dalla SC.

Domenica 29 settembre 2024, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 15 giri 32'23"858
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0"982
3 - Akshay Bohra - US Racing - 1"423
4 - Kean Nakamura - Prema - 3"568
5 - Gianmarco Pradel - US Racing - 6"187
6 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 6"543
7 - Alex Powell - Prema - 8"905
8 - Tomass Stolcermanis - Prema - 12"011
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 14"691
10 - Maksimilian Popov - PHM - 14"862
11 - Emanuele Olivieri - AKM - 15"945
12 - Maxim Rehm - US Racing - 16"565
13 - Ethan Ischer - Jenzer - 16"790
14 - Edward Robinson - US Racing  17"022
15 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 17"420
16 - Davide Larini - PHM - 18"964
17 - Dion Gowda - Prema - 20"010
18 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 22"098
19 - Oleksandr Savinkov - AKM - 23"198
20 - Reno Francot - Jenzer - 23"637
21 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 25"147
22 - Kai Daryanani - Cram - 26"065
23 - Luka Sammalisto - R-Ace - 26"444
24 - Hudson Schwartz - Van Amersfoort - 26"842
25 - Oleksandr Bondarev - Prema - 27"178
26 - Gabriel Holguin - Maffi - 33"135

Ritirati
Jack Beeton
Kabir Anurag
Enea Frey
Everett Stack
Nathanael Berreby

Il campionato
1.Slater 315 punti; 2.Yamakoshi 212; 3.Bohra 192; 4.Powell 156; 5.Beeton 155; 6.Nakamura 110; 7.Jonsson 94; 8.Al Dhaheri 85; 9.Stolcermanis 78; 10.Pradel 59; 11.Gowda 58; 12.Ferreira 49; 13.Rehm 35; 14.Francot 26; 15.Ischer 22; 16.Frey, Olivieri 11; 18.Anurag 8; 19.Popov 7; 20.Sammalisto, Yeh, Larini 6; 23.Hodenius 4; 24.Petrovic, Stack 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing