7 Ott 2011 [12:54]
Montmelò - Libere 1
Costa leader, Mofaz lascia il campionato
dall'inviato Massimo Costa
Si respira un'aria particolare, di tensione, nel paddock della World Series Renault 3.5 che sul circuito Catalunya vive l'ultimo e decisivo atto stagionale. Sono questi i giorni in cui gli organizzatori del campionato decideranno quali team entreranno nella categoria nel 2012 e quali non verranno riconfermati. Intanto, Johnny Ostrowski, team manager della Mofaz, ha dichiarato a Italiaracing che la squadra della famiglia Fauzy lascia la categoria. Mofaz aveva rilevato le vetture della Fortec (poi a sua volta rientrata con le monoposto della Prema) nel 2009 e lo scorso anno aveva dipinto le proprie macchine con i colori del team Lotus F.1, per il rapporto di collaborazione che lega i Fauzy a Tony Fernandes. Quest'anno però, Mofaz aveva perso lo "status" di junior team in quanto Fernandes ha creato una propria struttura in GP2, la Air Asia. Dal 2012, Mofaz si concentrerà sulle attività di motorsport in Asia.
Dunque, se le new entry, come si sussurra nel paddock, saranno tre (e pare di orbita GP2), potrebbero essere due le squadre che dovranno fare le valigie. Il problema è che a sentire i vari team principal attualmente impegnati nel campionato, tutti intendono rimanere, consci della crescita della serie con l'arrivo della nuova monoposto. E ora in tanti tremano. Lunedì 10 ottobre, verrà comunicata la lista dei team che hanno pagato la caparra. E secondo indiscrezioni, sono ben diciotto. Lunedì 17 ottobre infine, sarà diramata la lista dei tredici team che potranno iscriversi alla stagione 2012, più due di riserva.
Qualche settimana fa si era parlato di estendere la griglia di partenza a trenta vetture, idea poi rimessa nel cassetto. Senza dubbio sarebbe un passo importante, reperire trenta piloti con budget tra gli 800mila e il milione di euro non è facile, ma mai come ora attorno alla World Series Renault 3.5 si è creato molto interesse. Nel paddock c'è chi auspica un ripensamento da parte di Renault, di provare ad ampliare la griglia a quindici squadre.
Intanto, la prima sessione di prove libere ha espresso al primo posto Albert Costa. Sulla pista di casa, il catalano che sfoggia un nuovo casco ha spinto forte segnando il tempo di 1'34"437 con la Dallara gesita dal team Epic. La squadra diretta in pista da Claudio Corradini sta facendo sforzi incredibili dopo aver rilevato la Epsilon Euskadi e i risultati che sta ottenendo nel corso del campionato denotano la grande professionalità dei ragazzi della squadra basca. Il risultato di questa prima sessione ne è l'ulteriore conferma. A seguire, Walter Grubmuller del team P1, poi Alexander Rossi, che ha anche causato una bandiera rossa per innocua uscita di pista.
Quarta posizione per Nathanael Berthon della ISR. La squadra ceca non schiera Daniel Ricciardo in quanto l'australiano è impegnato a Suzuka con il team Hispania F.1. La Red Bull ha così girato a ISR Lewis Williamson, come aveva già fatto per la prima prova stagionale di Alcaniz. Il problema... è che il pilota inglese oggi non è presente perché impegnato a Milton Keynes al simulatore Red Bull. Williamson arriverà in serata avendo saltato i due turni di prove libere. Non proprio il massimo della scelta, quella di Red Bull per ISR, considerando che il ragazzo che ha corso in GP3 quest'anno si ritroverà proiettato in qualifica senza alcun riferimento.
Andre Negrao invece, ha dato forfait. Come anticipato ieri da Italiaracing, al suo posto è stato chiamato in tutta fretta Adrien Tambay. Il francese è arrivato in auto dalla Francia a tutta velocità, ha fatto il sedile alle ore 24 di giovedì e stamane, dopo che il brasiliano si è fatto da parte, ha partecipato al primo turno. E i grandi contendenti al titolo? Robert Wickens e Jean-Eric Vergne hanno iniziato in sordina. Il canadese, leader del campionato, è sesto, Vergne che è staccato di soli due punti, è dodicesimo.
Nella foto, Albert Costa (Photo Pellegrini)
Venerdì 7 ottobre 2011, libere 1
1 - Albert Costa - Epic - 1'34"437 - 24 giri
2 - Walter Grubmuller - P1 - 1'34"581 - 23
3 - Alexander Rossi - Fortec - 1'34"592 - 21
4 - Nathanael Berthon - ISR - 1'34"640 - 23
5 - Daniil Move - P1 - 1'34"797 - 23
6 - Robert Wickens - Carlin - 1'34"862 - 25
7 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'35"243 - 24.
8 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'35"272 - 27
9 - Nick Yelloly - Pons - 1'35"360 - 24
10 - Oliver Webb - Pons - 1'35"403 - 24
11 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'35"432 - 25
12 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'35"433 - 22
13 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'35"484 - 26
14 - Stephane Richelmi - Draco - 1'35"560 - 26.
15 - Brendon Hartley - Charouz - 1'35"590 - 25
16 - Nelson Panciatici - KMP - 1'35"626 - 23
17 - Jan Charouz - Charouz - 1'35"646 - 24
18 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'35"678 - 27
19 - Cesar Ramos - Fortec - 1'35"738 - 20
20 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'35"942 - 27
21 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'35"999 - 23.
22 - Sten Pentus - Epic - 1'36"433 - 27
23 - Adrien Tambay - Draco - 1'36"447 - 20
24 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'36"642 - 15
25 - Daniel De Jong - Comtec - 1'36"645 - 25
26 - Lewis Williamson - ISR - no time - 0