World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
25 Apr 2008 [12:03]

Montmelò - Libere 1
La Ferrari detta il ritmo

Tutti, lui compreso, si aspettavano che Felipe Massa avrebbe fatto il vuoto dietro di sé, invece in cima alla lista dei tempi della prima sessione di prove libere del Gp di Spagna c’è Kimi Raikkonen, che ha comunque confermato la prevista supremazia delle Rosse. Il brasiliano, reduce dalla vittoria nel GP di Bahrain, è stato tra gli ultimi a scendere in pista ma, forse troppo sicuro di sé, è incappato in un paio di testacoda nel tentativo di piazzare la zampata.

La prima giravolta l’ha compiuta in staccata, nella chicane lenta che immette nell’ultima curva del tracciato di Barcellona, mentre qualche minuto più tardi Felipe si è esibito in un errore di traiettoria in un punto veloce conclusosi con un mezzo testacoda in cui ha spiattellato tutte e quattro le gomme. Tutto ciò gli è valso il secondo tempo a pochi centesimi dal compagno di squadra. Le Ferrari si sono presentate ai nastri di partenza della prima corsa europea sfoggiando l’annunciatissima novità del muso dotato di foro a tunnel.

La nuova modifica aerodinamica si è forse rivelata decisiva per regalare alle monoposto di Maranello i due migliori tempi? Probabilmente no, dato che il bilanciamento ottimale mostrato dalle Ferrari nei confronti delle avversarie ha una volta di più fatto la differenza. Quando quasi tutte le squadre si sono trovate a fare i conti con una drammatica carenza di grip (soprattutto confrontando l’aderenza garantita dalla pista la scorsa settimana, nelle quattro giornate di test preparatori) che ha fatto alzare i tempi di quasi 2” al giro, la Ferrari ha mostrato di non soffrirne o comunque molto meno degli altri.

Desta perplessità il fatto che si siano rivelate una sorpresa le condizioni dell’asfalto di una pista su cui la totalità delle squadre compie migliaia di km in inverno e durante i test pre-Gran Premio. Salvo poi girare poco durante le sessioni di prove libere delle gare (nella prima mezz’ora solo pochi piloti hanno compiuto qualche passaggio, perlopiù solo istallation lap), quando magari sarebbe utile provare in condizioni molto vicine a quelle del Gran Premio.

Lavoro probabilmente differenziato in casa BMW con Robert Kubica, autore del terzo tempo, che s’è inserito tra le due McLaren di Lewis Hamilton e Heikki Kovalainen, mentre Nick Heidfeld, che ha svolto test in condizioni di gara, ha siglato il nono crono a sette decimi di ritardo dal polacco. In discreta ripresa le Renault, sesta e settima, cui le novità aerodinamiche hanno garantito un beneficio tangibile. Nelson Piquet ha girato nei tempi di Fernando Alonso (lo spagnolo ha preceduto il brasiliano di soli tre millesimi). Bene David Coulthard, ottavo, così come positivo è il decimo tempo ottenuto da Jenson Button.

Ha fatto discutere (i tecnici delle squadre avversarie) la nuova appendice aerodinamica applicata sul muso delle Honda, a forma d’ala di gabbiano, ispirata ad un dispositivo simile montato sulle BMW

Non particolarmente in forma le Williams (dodicesimo Rosberg, lo stakanovista della sessione con venticinque tornate effettuate, a cui è stato cancellato il miglior tempo, più veloce di un paio di decimi rispetto a quello ufficializzato, e quindicesimo Kazuki Nakajima), ne’ le Toyota con Timo Glock (11°) davanti a Jarno Trulli (14° autore anche di un innocuo testacoda).

Adrian Sutil (16°) ha per una volta preceduto il compagno di team Giancarlo Fisichella, anche se di soli quattro centesimi. Chiudono la lista dei tempi le due Toro Rosso, con Sebastien Bourdais davanti a Sebastian Vettel e le due Super Aguri, il cui futuro a breve termine appare garantito, mentre resta incerto se la squadra riuscirà a completare tutta la stagione.

Valerio Faccini

Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4)

I tempi del 1° turno libero, venerdì 25 aprile 2008

1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 1'20"649 – 17
2 - Felipe Massa (Ferrari F2008) - 1'20"699 - 9
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'21"192 – 20
4 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 1'21"568 - 20
5 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'21"758 - 10
6 - Fernando Alonso (Renault R28) - 1'21"933 - 18
7 - Nelson Piquet (Renault R28) - 1'21"936 - 21
8 - David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) - 1'22"118 – 20
9 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'22"278 - 24
10 - Jenson Button (Honda RA108) - 1'22"632 - 16
11 - Timo Glock (Toyota TF108) - 1'23"002 - 21
12 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'23"003 – 25
13 - Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 1'23"015 - 14
14 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'23"141 - 15
15 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'23"153 – 24
16 - Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1'23"153 – 22
17 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1'23"156 - 20
18 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1'23"353 - 12
19 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'23"952 – 15
20 - Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'24"082 - 15
21 - Takuma Sato (Super Aguri-Honda) - 1'24"278 - 14
22 - Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'25"068 - 10
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar