F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
10 Mag 2015 [18:27]

Montmelò - Mercedes super
Vettel ottimista per il futuro

Massimo Costa

Ci voleva proprio la vittoria di Nico Rosberg. Un successo che serve alla F.1, al campionato, a Lewis Hamilton, che ultimanente si sentiva imbattibile e stava perdendosi tra viaggi promozionali, musica e quant'altro. La bastonata secca ricevuta da Rosberg in qualifica e in gara è un avviso importante al campione del mondo: vietato distrarsi. Rosberg ha corso... alla Hamilton, pronti-via e tanti saluti a tutti. Nessun guasto ai freni, nessun crollo di personalità. Il biondo della Mercedes si è svegliato e lo ha fatto nell'approdo in Europa. La sensazione è che ci stiamo infilando in una estate molto calda per quanto riguarda i due rampolli di Toto Wolff.

Hamilton è partito male, si è fatto sorprendere da Sebastian Vettel e non per oltre metà gara non è riuscito a raggiungerlo. Con le gomme dure però, il passo della Mercedes è stato impressionante. Hamilton ha recuperato terreno e in uscita dal terzo pit-stop nel quale ha montato le gomme medie per il rush finale, si è ritrovato davanti a Vettel. La Ferrari ha dunque perso il confronto, non certo per la vittoria bensì nell'avvicinamento della corazzata Mercedes, ma è stata decisamente brillante nella prima frazione della corsa. Vettel si è detto comunque soddisfatto del nuovo pacchetto aerodinamico e non si fa impressionare dai 45" rimediati da Rosberg e vede il GP catalano come l'inizio dell'avvicinamento alla Mercedes. Parere completamente opposto invece per il team principal Maurizio Arrivabene, che quei 45" non li ha ancora digeriti.

Vettel si è comunque rifatto dallo scompigliato GP del Bahrain ed ha disputato una gara tutta d'attacco senza commettere il minimo errore, qualifica compresa. Kimi Raikkonen ha fatto un gran partenza scavalcando le due Toro Rosso. Il quinto posto finale non lo rallegra troppo, il suo fine settimana è stato un tormento, ma in gara il ritmo era elevato. Davanti a lui, Valtteri Bottas che pare essere divenuto la sua bestia nera di Maranello (ricordate in Bahrain quando il finlandese ha tenuto dietro Vettel?). Bottas è stato preciso e ficcante, ma la Williams rimane ben lontana dalla Ferrari migliore. Felipe Massa ha rimediato a una pessima qualifica cogliendo il sesto posto.

Il settimo classificato, Daniel Ricciardo, ha dovuto subire l'onta del doppiaggio. In Red Bull-Renault non devono averla presa bene. L'australiano ha fatto il possibile e il massimo che può cogliere è questa triste (per loro) posizione. L'ottava piazza invece, rallegra la Lotus-Mercedes e Romain Grosjean, protagonista di un pericoloso secondo pit-stop quando arrivando lungo ha costretto il proprio meccanico a un esercizio di equilibrismo. L'attesa Toro Rosso-Renault, velocissima sul giro secco di qualifica, è sparita in gara. Carlos Sainz con grinta ha recuperato il nono posto superando prima il compagno Max Verstappen, poi Daniil Kvyat. Il russo ha tentato la difesa, ma ha commesso un goffo errore alla prima staccata. Nel marasma Red Bull, Kvyat continua a essere un vero punto di domanda.

Domenica 10 maggio 2015, gara

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 66 giri 1.41'12"555
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 17"551
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 45"342
4 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 59"217
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'00"002
6 - Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'21"314
7 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1 giro
8 - Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1 giro
9 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1 giro
10 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1 giro
11 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1 giro
12 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1 giro
13 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1 giro
14 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1 giro
15 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1 giro
16 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Mercedes) - 1 giro
17 - Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 3 giri
18 - Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 3 giri

Ritirati
Pastor Maldonado
Fernando Alonso

Il campionato piloti
1.Hamilton 111; 2.Rosberg 91; 3.Vettel 80; 4.Raikkonen 52; 5.Bottas 42; 6.Massa 39; 7.Ricciardo 25; 8.Grosjean 16; 9.Nasr 14; 10.Sainz 8; 11.Verstappen, Hulkenberg 6; 13.Perez, Ericsson, Kvyat 5.

Il campionato costruttori
1.Mercedes 202; 2.Ferrari 132; 3.Williams-Mercedes 81; 4.Red Bull-Renault 30; 5.Sauber-Ferrari 19; 6.Lotus-Mercedes 16; 7.Toro Rosso-Renault 14; 8.Force India-Mercedes 11.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar