F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
5 Nov 2016 [10:50]

Montmelò - Qualifica 1
Dillmann, emozionante pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

Si è decisa all'ultimo giro la pole della prima qualifica Formula V8 3.5 al Circuito de Catalunya. La pioggia caduta nella notte ha lavato l'asfalto dell'impegnativo tracciato di Montmelò e la sessione è divenuta una vera lotteria. Alla fine però, sono emersi i migliori in questo emozionante finale di stagione che vede ben sette piloti in lizza per il titolo anche se a coltivare logiche speranze sono Louis Deletraz (200 punti), Tom Dillmann (197) e Matthieu Vaxiviere (175).

La scelta strategica di montare le gomme Michelin slick si è rivelata fondamentale ed ha premiato Dillmann e la AVF autore della quinta pole stagionale in 1'44"909, Vaxiviere (SMP) secondo in 1'44"934 e Jack Aitken (rivelazione di Jerez) in 1'46"350 con la Dallara-Gibson della RP Motorsport. Deletraz ha invece proseguito con le gomme rain e da primo che era si è ritrovato quarto in 1'46"404. Dunque, i primi tre del campionato sono racchiusi nelle prime due file di gara 1 che si terrà alle 13.10. AVF ha lavorato sodo dopo Jerez, weekend nel quale Dillmann ha lottato duramente contro un set-up ingestibile. E per questo decisivo appuntamento finale ha rispolverato la terza scocca in dotazione. Scelta che si sta rivelando azzeccata.

Terza fila per Egor Orudzhev (Arden) e Matevos Isaakyan (SMP) entrambi con le rain. Le slick le avevano montate i piloti Lotus Rene Binder e Roy Nissany, ma troppo tardi e non sono riusciti a compiere un giro nel migliore dei modi pagando cara la scelta. Soprattutto Nissany che qualche speranziella ancora l'aveva essendo quinto in classifica con 169 punti. Alfonso Celis dopo appena 2 giri è uscito di pista causando l'unica bandiera rossa della sessione.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'44"909
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'44"934
2. fila
Jack Aitken - RP Motorsport - 1'46"350
Louis Deletraz - Fortec - 1'46"404
3. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'47"452
Matevos Isaakyan - SMP - 1'47"658
4. fila
Aurelien Panis - Arden - 1'48"375
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'48"377
5. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'48"843
Yu Kanamaru - Martin - 1'48"844
6. fila
Thomas Randle - Comtec - 1'49"407
René Binder - Lotus - 1'51"667
7. fila
Beitske Visser - Martin - 1'51"812
Roy Nissany - Lotus - 1'52"317
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'56"430
Alfonso Celis - AVF - no time