formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
7 Mag 2021 [13:23]

Montmelò - Qualifica 1
Saucy in pole, Minì ottimo 2°

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Actualfoto

Non accenna a rallentare il leader di campionato Gregoire Saucy, che dopo aver ottenuto il miglior tempo nella sessione di prove libere che ha aperto il secondo appuntamento della Formula Regional by Alpine a Montmelò, si è imposto anche nel primo turno di qualifica, firmando la seconda pole position stagionale in 1'41"667. Si è fermato a poco più di un decimo di distanza un ottimo Gabriele Minì, secondo e miglior rookie in classifica, andando a completare la doppietta del team ART. La squadra campione in carica della Formula Renault Eurocup ha anche piazzato Thomas Ten Brinke in decima posizione, a riprova dell'ottimo stato di forma di tutto il team.

Buon terzo sulla pista di casa Mari Boya, già in grande spolvero a Imola. Approdato alla corte di Van Amersfoort proprio alla vigilia del primo appuntamento della stagione, il pilota spagnolo è stato la vera sorpresa di questo avvio di campionato. Quarta e quinta posizione per Paul Aron (Prema) e Alex Quinn (Arden), due dei principali contendenti al titolo. Dino Beganovic è sesto con la seconda monoposto di Prema, mentre il vincitore della corsa inaugurale di Imola David Vidales non è andato oltre la diciannovesima posizione, e questo rischia di pesare duramente sulla sua situazione in classifica. Anche Hadrien David non può sorridere, essendo stato fermato da una perdita d'olio dopo pochi minuti.

La sessione del team R-Ace è stata tutt'altro che semplice, con Isack Hadjar autore a sua volta di una breve sosta non programmata, mentre Lena Buhler ha dovuto sostituire l'ala anteriore dopo aver creato scompiglio in pit lane alla bandiera verde. Hadjar e Zane Maloney sono comunque riusciti a portarsi nella top-10, chiudendo alle spalle di William Alatalo (Arden). Soltanto tredicesimo Franco Colapinto di MP, alla prima qualifica stagionale dopo aver saltato l'appuntamento di Imola. Il pilota argentino condividerà la settima fila della griglia con Pietro Delli Guanti (Monolite), autore di un'ottima crescita rispetto a Imola, nonostante sia stato rallentato dal traffico nel proprio giro migliore.

Andrea Rosso (FA Racing) è quindicesimo, mentre Francesco Pizzi ha chiuso due posizioni più indietro, lamentando problemi ai freni già riscontrati a Imola sulla monoposto di Van Amersfoort. Diciottesimo al debutto Alessandro Famularo con il team G4 Racing. Emidio Pesce e Nicola Marinangeli sono in ventiseiesima e ventisettesima piazza, con quest'ultimo attardato da problemi allo sterzo, che lo hanno anche portato a due uscite di pista.

Venerdì 7 maggio 2021, qualifica 1

1 - Gregoire Saucy - ART - 1'41"667
2 - Gabriele Minì - ART - 1'41"802
3 - Mari Boya - VAR - 1'41"936
4 - Paul Aron - Prema - 1'41"989
5 - Alex Quinn - Arden - 1'42"053
6 - Dino Beganovic - Prema - 1'42"163
7 - William Alatalo - Arden - 1'42"280
8 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'42"335
9 - Zane Maloney - R-Ace - 1'42"351
10 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'42"419
11 - Patrik Pasma - Arden - 1'42"434
12 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'42"448
13 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'42"449
14 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'42"537
15 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'42"782
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'42"913
17 - Francesco Pizzi - VAR - 1'42"929
18 - Alessandro Famularo - G4 Racing - 1'42"934
19 - David Vidales - Prema - 1'42"943
20 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1'43"042
21 - Jasin Ferati - Monolite - 1'43"096
22 - Brad Benavides - DR Formula - 1'43"233
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'43"344
24 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'43"365
25 - Elias Seppanen - KIC - 1'43"396
26 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'43"409
27 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'43"417
28 - Belen Garcia - G4 Racing - 1'43"584
29 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'43"643
30 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'43"704
31 - Nico Gohler - KIC - 1'43"737
32 - Lena Buhler - R-Ace - 1'43"887
33 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'44"008
34 - Hadrien David - R-Ace - no time
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE