formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
13 Mar 2017 [18:50]

Montmelò, 2° turno
Matsushita chiude al vertice

Massimo Costa

Si è conclusa con il sole (domenica aveva piovuto e nel turno mattutino la pista all'avvio era un po' umida) la prima giornata di test del FIA Formula 2. Nobuharu Matsushita, giapponese del programma giovani Honda, nella seconda sessione si è preso il miglior tempo della giornata spingendosi fino a 1'29"061. Il limite posto da Johnny Cecotto al mattino (1'29"239) è stato superato anche da Alexander Albon, Norman Nato e Gustav Malja.
Matsushita nel finale ha effettuato una serie di prove di pit-stop, ma gli avversari non sono riusciti a scalzarlo dalla vetta.

Bene la ART dunque, che ha piazzato i suoi piloti al vertice assoluto, mentre un ottimo lavoro lo ha svolto Norman Nato della Arden che curiosamente ha siglato lo stesso crono di Albon, 1'29"157. Bene anche lo svedese Malja, schierato da Racing Engineering mentre Cecotto è rimasto in vetta con il quinto tempo, 1'29"356. Sesta prestazione per Louis Deletraz, vicecampione Formula V8 3.5 in carica e parte della squadra di Alfonso D'Orleans, poi Oliver Rowland (Dams), Artem Markelov (Russian Time) che nel primo turno aveva sofferto problemi di natura elettrica.

Charles Leclerc, campione GP3 2016 nonché pilota Ferrari Driver Academy, ha terminato nono per il team Prema seguito in scia da Luca Ghiotto (Russian Time): 1'29"756 per il monegasco, 1'29"976 per il vicentino. Antonio Fuoco è diciottesimo mentre ha destato curiosità vedere l'ex pilota di F.1 Roberto Merhi in azione con la Dallara del team Campos.

Lunedì 13 marzo 2017, 2° turno

1 - Nobuharu Matsushita - ART - 1'29"061 - 43 giri
2 - Alexander Albon - ART - 1'29"157 - 42
3 - Norman Nato - Arden - 1'29"157 - 28
4 - Gustav Malja - Racing Engineering - 1'29"230 - 29
5 - Johnny Cecotto - Rapax - 1'29"356 - 27
6 - Louis Deletraz - Racing Engineering - 1'29"699 - 31
7 - Oliver Rowland - Dams - 1'29"725 - 24
8 - Artem Markelov - Russian Time - 1'29"750 - 27
9 - Charles Leclerc - Prema - 1'29"756 - 30
10 - Luca Ghiotto - Russian Time - 1'29"976 - 28
11 - Nicholas Latifi - Dams - 1'30"113 - 26
12 - Sean Gelael - Arden - 1'30"160 - 32
13 - Sergio Camara - MP Motorsport - 1'30"278 - 26
14 - Sergio Canamasas - Trident - 1'30"297 - 20
15 - Jordan King - MP Motorsport - 1'30"330 - 22
16 - Ralph Boschung - Campos - 1'30"470 - 27
17 - Nyck De Vries - Rapax - 1'30"475 - 34
18 - Antonio Fuoco - Prema - 1'30"671 - 21
19 - Roberto Merhi - Campos - 1'31"697 - 17
20 - Nabil Jeffri - Trident - 1'32"113 - 22
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI