Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
9 Mag 2015 [19:04]

Montmelò, gara 1: vittoria di Ocon

Massimo Costa

Non ce l'ha fatta a ottenere la sua prima vittoria Luca Ghiotto, secondo al traguardo e battuto da Esteban Ocon. La prima gara stagionale della GP3 a Montmelò si è decisa al via. Il francese della ART, dalla seconda piazzola ha affiancato il poleman Ghiotto che, dopo un ottimo scatto, ha avuto un tentennamento che lo ha fatto scivolare in scia al rivale. Ocon ha subito tenuto un ritmo forsennato e al 4° giro aveva già 3" sull'italiano, poi salito a 4" all'8° passaggio. La safety-car, intervenuta per un incidente tra Ralph Boschung e Sebastian Morris, ha annullato il vantaggio di Ocon, ma al restart il ragazzo entrato nel programma Mercedes è stato impeccabile riaprendo subito il fossato precedente tra lui e Ghiotto.

Velocissima in qualifica, la Dallara della Trident è dunque parsa soffrire il ritmo gara della vettura gemella del team francese, sicuramente meglio bilanciata e forse più parca nel consumo delle gomme. Ghiotto nel finale si è anche dovuto difendere dal ritorno di Emil Bernstorff della Arden, che in volata ha cercato di prendersi (senza successo) il secondo posto. Notevole la progressione di Jann Mardenborough nella parte finale della gara. Fuori dalla top 10, l'inglese di Carlin a suon di sorpassi ha saputo recuperare fino al quarto posto finale. Per lui una importante verifica dopo il drammatico incidente al Nurburgring con la Nissan nella quale ha perso la vita uno spettatore.

Dietro a Mardenborough, Marvin Kirchhofer e Jimmy Eriksson, poi gli straordinari Kevin Ceccon e Antonio Fuoco. La deludente posizione conseguita in qualifica non rispecchiava di certo le qualità di guida di entrambi. Il pilota Arden e il connazionale di Carlin, hanno così cercato di sopravvivere nei primi giri (Ceccon diciottesimo, Fuoco ventiduesimo) attenti al consumo delle gomme, poi si sono scatenati. Ceccon ha concluso settimo, Fuoco ottavo e così per gara 2, con schieramento rovesciato in base ai primi otto di gara 1, partiranno incredibilmente dalla prima fila. Nona posizione finale per un ottimo Alex Fontana (Status), a lungo tra la dodicesima e la tredicesima posizione finale.

Nella foto, Esteban Ocon

Sabato 9 maggio 2015, gara 1

1 - Esteban Ocon - ART - 22 giri 39'27"125
2 - Luca Ghiotto - Trident - 3"368
3 - Emil Bernstorff - Arden - 3"509
4 - Jann Mardenborough - Carlin - 14"456
5 - Marvin Kirchhofer - ART - 18"771
6 - Jimmy Eriksson - Koiranen - 22"621
7 - Kevin Ceccon - Arden - 23"386
8 - Antonio Fuoco - Carlin - 23"919
9 - Alex Fontana - Status - 25"532
10 - Sandy Stuvik - Status - 26"967
11 - Alfonso Celis - ART - 30"304
12 - Zaid Ashkanani - Campos - 30"383
13 - Alex Palou - Campos - 30"529
14 - Matthew Parry - Koiranen - 30"680
15 - Matheo Tuscher - Jenzer - 32"026
16 - Artur Janosz - Trident - 32"555
17 - Oscar Tunjo - Trident - 34"642
18 - Alex Bosak - Arden - 35"274 *
19 - Adderly Fong - Koiranen - 35"972
20 - Samin Gomez - Campos - 46"219
21 - Pal Varhaug - Jenzer - 51"827

Giro più veloce: Esteban Ocon 1'38"997

Ritirati
21° giro - Mitchell Gilbert
10° giro - Sebastian Morris
10° giro - Ralph Boschung

* Al termine della qualifica Bosak è stato retrocesso in ultima fila per avere saltato il richiamo alla verifica del peso vettura.

Il campionato
1.Ocon 27; 2.Ghiotto 22; 3.Bernstorff 15; 4.Mardenborough 12; 5.Kirchhofer 10; 6.Eriksson 8; 7.Ceccon 6; 8.Fuoco 4; 9.Fontana 2; 10.Stuvik 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI