World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
20 Ott 2013 [21:19]

Montmelò, gara 3: Verschuur chiude l'anno

Da Montmelò - Filippo Zanier

È andata a Mike Verschuur l'ultima gara dell'Eurocup Megane Trophy 2013. Il pilota olandese ha ribadito il proprio ruolo di principale antagonista di Mirko Bortolotti con un successo sofferto nella terza gara del fine settimana spagnolo, quella tenuta in via straordinaria come recupero della Gara 2 annullata al Paul Ricard causa pioggia.
È stato un bel successo quello di Mike, in special modo perché ottenuto partendo dalla sesta piazza: uno svantaggio non da poco, annullato però dal "tulipano" con uno start pazzesco, simile a quello di Comini in gara 2.

Grazie alla partenza perfetta Verschuur è riuscito a portarsi davanti a tutti, ma è stato poi infilato da Kevin Gilardoni, che ha interpretato le prime due curve meglio di lui. Il pilota lombardo è stato grande protagonista della corsa, che ha condotto con autorevolezza fino quasi alla fine. Purtroppo, però, il suo ritmo è calato nel finale, permettendo a Verschuur di farsi sotto in special modo dopo il pit-stop. Kevin ha guidato bene e sembrava poter arginare il rivale ma al 20° giro, quando ne mancavano solo 2 alla fine, ha bloccato le ruote anteriori alla frenata della curva 10, forse per un problema tecnico. Così facendo ha aperto la porta al rivale, che non si è fatto scappare l'occasione e lo ha infilato, andando a vincere la quinta gara stagionale. Gilardoni si è così dovuto accontentare del secondo posto, davanti al compagno di Oregon Team, Mirko Bortolotti.

Il trentino, laureatosi campione della serie ieri, per una volta è apparso umano, sbagliando prima la partenza e poi andando lungo in un attacco a Verschuur in cui le vetture dei due si sono leggermente toccate. Proprio questo contatto ha leggermente danneggiato la vettura di Bortolotti, convincendolo a non rischiare oltre accontentandosi di chiudere l'ultima gara della stagione sul podio, controllando semplicemente il ritorno di un buon Erik Janis.

Domenica 20 ottobre 2013, gara 3

1 - Mike Verschuur – Verschuur - 22 giri in 42'30"170
2 - Kevin Gilardoni – Oregon - 3"842
3 - Mirko Bortolotti – Oregon – 5"879
4 - Erik Janis - Gravity - 6"871
5 - Max Braams – Verschuur - 16"908
6 - Jelle Beelen – Verschuur – 33"201
7 - Vladimir Lunkin – Oregon - 45"986
8 - Jean-Charles Miginiac – Lompech - 53"551
9 - Oliver Freymuth – AKF – 54"486
10 - Margot Laffite – Oregon – 1'04"518
11 - Jeroen Schothorst – Verschuur – 1'06"871
12 - Enrico Bettera – Oregon - 1'14"101
13 - Kelvin Snoeks – Oregon – 2 giri

Giro più veloce: Mirko Bortolotti 1'52"332

Ritirati

10° giro - Toni Forné
5° giro - Richard Kressner