Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
12 Giu 2010 [20:49]

Montreal - Le magie di Hamilton
Massa e Mercedes deludono

La prima notizia da Montreal? Per la prima volta quest'anno non c'è una Red Bull-Renault in pole. La seconda notizia: a conquistare il migliore tempo è stata la McLaren-Mercedes del magico Lewis Hamilton, protagonista di un giro finale emozionante. La terza notizia: ancora una volta Webber, secondo, si è messo dietro Vettel, terzo. La quarta notizia: la Ferrari è sempre costretta ad inseguire, ma Fernando Alonso ha siglato un bel quarto tempo. La quinta e ultima notizia? Il fantastico sesto posto di Vitantonio Liuzzi che proprio da Montreal ha utilizzato un nuovo telaio della Force India e subito la differenza si è vista.

Dunque, Hamilton ha confermato una volta di più che nessuno in F.1 guida come lui. Primo con 1'15"500, ottenuto al suo primo giro veloce (unico a essere così rapido nella tornata iniziale), Hamilton è stato superato da Webber e Vettel e allora è tornato nella mischia quando mancava alla bandiera a scacchi una manciata di minuti. Nonostante una buona carica di tensione e nervosismo, Hamilton è stato magico abbassando il proprio limite di quattro decimi. In casa Red Bull, Webber ancora una volta ha battuto Vettel. Entrambi sono stati protagonisti di errori all'ultima variante. Webber ha urtato il muretto esterno, Vettel è finito lungo alla staccata.

La Red Bull non sarà in pole, ma ha confermato che anche su un tracciato ritenuto ostico alle sue RB6, perché privo delle veloci curve che ne esaltano l'aerodinamica, ha piazzato i suoi piloti al secondo e terzo posto. Se questo significa essere in crisi... La Ferrari invece è quarta. A Montreal poteva ribaltare la classifica, ma la F10 è ancora una volta dietro alle due Red Bull e ad una McLaren. Minimo il divario, ma va tenuto conto che su questo circuito si gira in 1'15". Quinto è Jenson Button, che si è dovuto inchinare al compagno di squadra. E non solo a lui.

Brillante sesto Vitantonio Liuzzi. Non è una novità per la Force India-Mercedes essere nelle primissime file, lo è per il pilota italiano che quest'anno ha sempre sofferto in qualifica. Finalmente, col nuovo telaio, le cose sono cambiate. Deludente ancora una volta Felipe Massa, settimo, dietro a una Force India. Eppure confermato fino al 2012 dalla Ferrari (vorremmo sapere su quali basi...). Niente miracolo in casa Renault, con Robert Kubica ottavo davanti ad Adrian Sutil. Crisi nera in Mercedes, la cui MGP W01 si ritrova dietro alle due McLaren e alle due Force India che utilizzano i loro motori. Il volto scuro di Norbert Haug la diceva lunga. Nico Rosberg non è stato capace di fare meglio del decimo tempo, e come al solito non riesce a inventarsi nulla per stupire, mentre Michael Schumacher per la prima volta è rimasto fuori dal Q3, risultando appena tredicesimo, dietro alle due Williams-Cosworth.

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar