Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
6 Giu 2014 [21:40]

Montreal - Libere 2
Mercedes ancora al top

Marco Cortesi

Si torna alla normalità a Montreal nella seconda sessione di libere per il Gran Premio del Canada. Lewis Hamilton e Nico Rosberg hanno battagliato tra loro su gomme supersoft, e a prevalere è stato il britannico. Tra i due la rivalità è rimasta accesa: più volte hanno chiesto ai box informazioni sul tempo dell’altro. Dopo la prima sessione che aveva visto scendere in pista vetture con nuove soluzioni tecniche, nel secondo turno si sono fatte prove orientate al consumo di gomme e carburante. La pista canadese è tra le più esigenti in termini di benzina richiesta a causa delle molte ripartenze mentre, per quanto riguarda le coperture, l’obiettivo è stato fare chilometri con le SuperSoft per valutarne la durata in gara. Addirittura, in Mercedes si sta pensando di andare in qualifica solo con le soft per risparmiare un po’ di usura. Saranno abbastanza veloci le “frecce d’argento” per fare comunque la pole?

Photo4srl 604013 pr

In terza posizione Sebastian Vettel, che ha a sua volta sfruttato le SuperSoft, mentre curiosamente la Ferrari, in particolare con Kimi Raikkonen, sembra comportarsi meglio con le soft. Nonostante un testacoda, il finlandese ha chiuso quarto davanti ad Alonso a Fernando Alonso e Felipe Massa. Ancora una volta, i due piloti della Williams si sono tenuti nelle posizioni che contano, ed il brasiliano è riuscito a prevalere su Valtteri Bottas in un circuito su cui ha sempre fatto fatica. A seguire, le due McLaren di Kevin Magnussen e Jenson Button: il danese ha rischiato grosso quando, ad inizio ostilità, ha rallentato troppo all’ultima chicane rischiando di essere centrato da Adrian Sutil. Solo dodicesimo, dietro la Toro Rosso di Jean-Eric Vergne e la Lotus di Romain Grosjean, l’australiano della Red Bull Daniel Ricciardo, insoddisfatto del bilanciamento sull’avantreno della sua vettura.

Photo4srl 603839 pr

In difficoltà le due Force India, rispettivamente in tredicesima e quattordicesima piazza, mentre in Caterham si è avuta una sessione difficile: Marcus Ericcson ha avuto due “lunghi” di cui uno nell’erba, mentre Kamui Kobayashi è finito in testacoda. Ottimi riscontri per Max Chilton, diciottesimo davanti a Daniil Kvyat, mentre Jules Bianchi è stato fermato da un problema alla Power Unit.

Photo 4

Venerdì 6 giugno 2014, libere 2

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'16"118 - 42 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'16"293 - 39
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'16"573 - 26
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'16"648 - 31
5 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'16"701 - 27
6 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'16"774 - 37
7 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'16"893 - 37
8 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'17"052 - 42
9 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'17"059 - 38
10 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'17"180 - 40
11 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'17"626 - 28
12 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'17"644 - 36
13 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'17"712 - 35
14 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'17"819 - 33
15 - Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'17"868 - 27
16 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'17"964 - 47
17 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'18"340 - 43
18 - Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'18"693 - 34
19 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'18"732 - 9
20 - Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 1'20"244 - 38
21 - Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 1'22"418 - 13
22 - Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'32"127 - 3
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar