formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
dtm Monza - Gara 1<br />Capolavoro di Lawson e AF Corse
19 Giu 2021 [15:06]

Monza - Gara 1
Capolavoro di Lawson e AF Corse

Massimo Costa

Una grande partenza, un pit-stop rapidissimo, una strategia perfetta, un sorpasso portato a termine con perizia. Liam Lawson, AF Corse e la Ferrari hanno stravolto le attese della prima gara DTM sul circuito di Monza, mettendo sul piatto tutte le pietanze sopra citate che hanno mandato in tilt i rivali tedeschi. Quel pizzico di follia italiana unita al talento del 19enne pilota neozelandese Junior Red Bull, che partecipa da rookie al campionato di Formula 2 (ha vinto la prima gara del Bahrain), hanno fatto la differenza come spesso accade quando un giovane di qualità proveniente dalle monoposto si presenta al volante di una vettura GT.

Settimo in griglia di partenza, Lawson alla staccata della prima curva ha rischiato tanto, mettendo anche due ruote sull'erba, ma è riuscito a fare la sua linea e a guadagnare una posizione. Lo stop immediato per problemi tecnici della Mercedes HTP Winward di Philip Ellis, gli ha permesso di divenire quinto dietro a Lucas Auer. Al 9° giro, Lawson ha imboccato la corsia box per il cambio gomme, obbligatorio, mentre Auer fermatosi la tornata precedente ha perso tantissimo tempo per la ruota posteriore destra che non ne voleva sapere di essere cambiata.

Tornato in pista come una furia, Lawson ha spinto fortissimo. Vincent Abril, poleman e leader della gara con la Mercedes del team HRT, si è fermato ai box al giro 12 e quando è tornato in pista, ha visto arrivare come un missile la Ferrari con i colori Red Bull di Lawson. Il quale non ha perso tempo ed ha subito attaccato alla variante il francese, con gli pneumatici freddi. Davanti rimaneva Maximilian Gotz, fermatosi al giro 13, ma quando ha ripreso la gara, si è trovato dietro a Lawson ed Abril. I due piloti della Mercedes HRT non sono mai riusciti ad avvicinarsi a Lawson, rimanendo sempre a un paio di secondi.



Grande vittoria quindi per il neozelandese e la squadra di Amato Ferrari che ha subito esaltato l'inedito binomio con la Red Bull / Alpha Tauri, quest'ultimo marchio appare sull'altra 488 affidata ad Alexander Albon. Anche l'ex pilota F1 ha disputato una prova di qualità. Male in qualifica, Albon dalla 14esima posizione si è prodotto in un recupero favoloso, non lesinando sportellate e duri sorpassi. Una corsa notevole che l'ha portato fino a raggiungere un insperato quarto posto e che completa la giornata trionfale di AF Corse.

Daniel Juncadella si è perso in un duello all'ultimo colpo con Nico Muller, prima tentando un improbabile sorpasso all'esterno della Lesmo 1, dove è finito nella ghiaia, poi tentando il sorpasso sullo svizzero alla Roggia. Ma lo spagnolo ha finito per speronare malamente l'Audi di Muller e si è beccato 5 secondi di penalità gettando via il quinto posto. Buona gara per Kelvin Van der Linde, primo tra le Audi, e di Maximilian Buhk che ha tardato fino all'ultimo il cambio gomme. Il tedesco con la Mercedes del team Mucke, decimo in griglia, ha guidato la classifica per lungo tempo e alla fine ha concluso sesto. Esteban Muth, notevole quinto in qualifica con la Lamborghini del team T3, in gara si è perso, ma non è una sorpresa considerando la poca esperienza del pilota belga.

Sabato 19 giugno 2021, gara 1

1 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 28 giri
2 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 1"630
3 - Maximilian Gotz (Mercedes) - HRT - 2"636
4 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 7"076
5 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 16"378
5 - Daniel Juncadella (Mercedes) - Gruppe M - 17"563**
7 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 17"615
8 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 19"402
9 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 20"517
10 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 23"181
11 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 24"955
12 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Rowe - 28"170
13 - Lucas Auer (Mercedes) - HTP Winward - 28"738
14 - Arjun Maini (Mercedes) - Get Speed - 29"162
15 - Esmee Hawkey (Lamborghini)  - T3 Motorsport - 38"640
16 - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 40"821
17 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 45"789

Ritirati
Dev Gore
Philip Ellis

** 5" di penalità