Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui
Freddie Slater si è laureato campione della Formula Regional European Championship by Alpine 2025. Con una gara d’anticipo, nel Tempio della Velocità, Slater ha messo la sua firma sull’albo d’oro del campionato, aggiungendosi a nomi di rilievo come Dino Beganovic (2022), Andrea Kimi Antonelli (2023) e Rafael Camara (2024).
Gli ultimi 4 campioni hanno un denominatore comune: il team che ha permesso loro di vincere, Prema. La squadra italiana, guidata da Angelo e René Rosin, ha calato così il poker, confermandosi come riferimento assoluto nella lotta al titolo piloti.
Per l’inglese, si tratta dell’ennesimo titolo della sua decorata carriera: nel karting si è messo in mostra vincendo il campionato del mondo OK Junior nel 2020 e il campionato europeo OK Junior nel 2021, per poi dominare anche il campionato europeo KZ2 nel 2023.
Nello stesso anno ha debuttato nelle monoposto, diventando campione nel Ginetta Junior. Nel 2024 ha conquistato due titoli importanti: la Formula 4 emiratina, corsa con il Mumbai Falcons, e soprattutto il campionato Italiano di Formula 4, disputato e dominato sempre con il team Prema.
Nella sua prima stagione in Formula Regional, Slater è stato grande protagonista di un duello serrato, ma sempre corretto, con Matteo De Palo (Trident). I due saranno compagni di squadra nel 2026 in Formula 3 – con Slater già al via quest’anno per tre gare con Hitech e AIX – vestendo i colori di Trident.
Il campionato del giovane di Stratford è stato caratterizzato da spunti brillanti e qualche battuta d’arresto. Il classe 2008 ha impressionato per velocità pura, visione di gara e freddezza nei momenti chiave. Quattro gli zeri che hanno pesato nella sua corsa al titolo: due ritiri tra Misano e Spa, una squalifica tecnica a Imola e un 12esimo posto in gara 1 a Spielberg. In tutte le altre occasioni, il portacolori di Prema ha portato a casa punti, capitalizzando ogni occasione utile e costruendo passo dopo passo il suo successo.
Venendo alla gara, la vittoria di Slater gli è valsa il titolo. Deciso a chiudere i conti in gara 1, l’inglese ha ingaggiato un duello intenso con
Evan Giltaire (ART), gestendo con pazienza e prudenza, ma prendendosi comunque qualche rischio. Merito a Giltaire, autore di una difesa magistrale, che ha resistito fino a pochi minuti dalla bandiera a scacchi. La lotta tra i due è stata entusiasmante e corretta, con Pedro Clerot (VAR) spettatore ravvicinato e autore del suo settimo podio stagionale.
Non è la prima volta che Freddie ed Evan ci regalano duelli senza esclusione di colpi: ci avevano abituato bene nella Regional Middle East vinta dal francese al termine di un’appassionante lotta fino alla penultima gara.
Taito Kato (ART) ha chiuso quarto, davanti a Rashid Al Dhaheri (Prema). Buon sesto posto di Nikita Bedrin, che ancora una volta ha portato punti in casa Sainteloc. Giornata invece amara per Enzo Deligny (R-Ace) e
Matteo De Palo (Trident), le cui speranze di titolo si sono infrante in un solo colpo.
Entrambi sono rimasti coinvolti in incidenti. In curva 1, al via, la vettura di Deligny è stata urtata da quella di Nandhavud Bhirombhakdi (Trident): i due hanno comunque proseguito, chiudendo settimo e nono. All’uscita di questa prima chicane, lo stesso Bhirombhakdi ha toccato il compagno di squadra De Palo, che nel conseguente contatto con Kato ha danneggiato l’ala anteriore.
Il romano, autore di una grande partenza con quattro posizioni guadagnate (da nono a quinto), è stato costretto a rientrare ai box per la sostituzione dell’alettone. Tornato in pista, ha provato a rimontare, ma non è andato oltre la 11esima posizione. Lo zero di De Palo, unito alla vittoria di Slater, ha sancito matematicamente la fine della corsa al titolo.
Nonostante tutto, quella di De Palo resta una stagione più che positiva. Dopo un 2024 chiuso al 17esimo posto con il team Sainteloc, ha scelto di restare in FRECA per una seconda annata, trovando nella squadra italiana di Maurizio Salvadori l’ambiente ideale per crescere.
La scelta ha pagato: il salto di qualità è stato evidente sin dalle prime uscite. E se Slater ha brillato per picchi di prestazione, De Palo ha costruito la propria candidatura al titolo con una costanza straordinaria, che gli ha permesso di giocarsela fino all’ultimo. Nel 2026, il confronto tra i due si ripeterà in Formula 3 — questa volta sotto lo stesso tetto.
Sabato 25 ottobre 2025, gara 11 - Freddie Slater - Prema - 15 giri in 33'01"178
2 - Evan Giltaire - ART - 1"636
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2"111
4 - Taito Kato - ART - 2"646
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 3"489
6 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 9"150
7 - Enzo Deligny - R-Ace - 9"276
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 9"486
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 10"200
10 - Ruiqi Liu - Trident - 10"736
11 - Matteo De Palo - Trident - 10"798
12 - Jan Przyrowski - RPM - 11"879
13 - Enea Frey - CL Motorsport - 14"206
14 - Kanato Le - ART - 14"249
15 - Edu Robinson - G4 Racing - 14"783
16 - Giovanni Maschio - RPM - 16"609
17 - Edouard Borgna - G4 Racing - 25"721
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 34"335
19 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 41"951
RitiratiAkshay Bohra
James Egozi
Michael Belov
Hiyu Yamakoshi
Tomass Stolcermanis
Jin Nakamura
Jack Beeton
Il campionato
1.Slater 288; 2.De Palo 259; 3.Deligny 239; 4.Clerot 225; 5.Giltaire 170; 6.Bohra 157; 7.Al Dhaheri 105; 8.Kato 91; 9.Yamakoshi 86; 10.Bedrin 79; 11.Nakamura 71; 12.Gowda 34; 13..Beeton 32; 14.Le 28; 15.Bhirombhakdi 22; 16.Belov 21; 17.Maschio, Egozi 4; 19.Liu 3; 20.Eyckmans 2; 21.Francot 1.
L'albo d'oro del Regional European by Alpine2025 - Freddie Slater - Prema
2024 - Rafael Camara - Prema
2023 - Andrea Kimi Antonelli - Prema
2022 - Dino Beganovic - Prema
2021 - Gregoire Saucy - R-Ace